Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 21 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Lanfranco - 9 dicembre 1998
PARITA' SCUOLA : LA CEI INSISTE E CHIEDE 4 MILIONI PER ALUNNO =
NOSIGLIA, PER NOI VA BENE TUTTO: DAGLI SGRAVI AI BUONI-SCUOLA

Roma, 9 dic. - (Adnkronos) - La Cei insiste e chiede nuovamente

allo Stato quattro milioni di lire per ogni alunno delle scuole non

statali. Quattro milioni che corrispondono, circa, al cinquanta per

cento della spesa che lo Stato italiano sostiene per un alunno delle

scuole pubbliche.

Monsignor Cesare Nosiglia, esperto della scuola per la Cei, in

un articolo di 'Famiglia Cristiana', torna sul delicato tema e

conferma la volonta' della chiesa di arrivare al piu' presto ad un

accordo con il ministro della Pubblica Istruzione sulla base della

richiesta economica fatta dal cardinale Camillo Ruini.

''Il cardinal Ruini con la sua richiesta -afferma mons.

Nosiglia- ha dimostrato di essere disponibile al dialogo, ha scelto

la strada della gradualita'. Ha chiesto quattro milioni che e' meno

della meta' di quanto costa un alunno allo Stato nei suoi istituti.

Inoltre, la Cei non ha mai indicato modalita'. A noi va bene tutto:

buono-scuola, finanziamento diretto, sgravi fiscali, purche' lo si

faccia tenendo conto delle famiglie povere''. (segue)

(Sin/Zn/Adnkronos)

09-DIC-98 14:33

NNNN

PARITA' SCUOLA: LA CEI INSISTE E CHIEDE 4 MILIONI PER ALUNNO (2) =

BERLINGUER, EVITIAMO LA GUERRA TRA POVERI

(Adnkronos) - Alla richiesta del Cardinal Camillo Ruini ed al

'rilancio' di mons. Nosiglia, il ministro della Pubblica Istruzione,

Luigi Berlinguer, risponde: ''prima di decidere, abbiamo bisogno di

fare i conti con la finanza pubblica, poiche' noi abbiamo problemi di

compatibilita' finanziaria''.

''Vi e', comunque, un principio valido per tutti -ha detto

ancora il ministro- il sostegno alle famiglie che scelgono la scuola

non statale deve essere trovato senza togliere neppure una lira ai

fondi per la scuola pubblica. Si corre il rischio, altrimenti, di

ricominciare la guerra tra poveri, per non parlare delle guerre di

religione. Spero tanto che questo non avvenga''.

(Sin/Zn/Adnkronos)

09-DIC-98 14:34

NNNN

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail