Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 12 dicembre 1998
PANETTONI AL TOPICIDA

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

INDAGINI SERRATE OVUNQUE. UN ELOGIO AL COMPORTAMENTO CONSAPEVOLE DI MAGISTRATI E GRANDE DISTRIBUZIONE. UN INVITO A NON TRASCURARE ANCHE LA POSSIBILITA' DI UN PIANO DI CHI, COME LA NESTLE', NON SI FA TANTI SCRUPOLI NEL TERZO MONDO QUANDO "IMPONE" I SUOI PRODOTTI.

Firenze, 12 Dicembre 1998. Sulla questione dei panettoni al topicida, interviene il presidente nazionale dell'Aduc, Vincenzo Donvito.

Mentre plaudiamo alla responsabilita' di magistrati che hanno imposto il sequestro dei panettoni sospetti in tutta Italia, e plaudiamo ad altrettanta responsabilita' della grande distribuzione che si e' resa subito disponibile a collaborare per evitare il peggio .... non possiamo non invitare chi fa le indagini a farle a 360 gradi.

La "vittima" Nestle' non e' uno "stinco di santo" o "la simpatica azienda che ci prepara con amore il dolce tradizionale della festa piu' diffusa nel mondo", ma una azienda multinazionale che fa profitti, in qualunque parte del mondo, senza farsi tanti scrupoli sulle conseguenze sanitarie di massicce campagne pubblicitarie e promozionali. Stiamo parlando del latte in polvere, che, se e' in Paesi con livelli sanitari medi di sicurezza non rappresenta un problema, lo e' invece dove l'acqua per diluirlo e' poca e spesso di dubbia potabilita' e che, se ingerita da un bambino, puo' procurare seri problemi. E la Nestle' non si fa tanti scrupoli con i "sistemi promozionali" verso gli ospedali, in luoghi in cui con gli stipendi non ci si paga neanche l'affitto.

La Nestle', cioe', e' un'azienda come tante altre a simili dimensioni: senza scrupoli se non quelli del profitto; come chi vende armi, che non sta a guardare l'uso che ne viene fatto, ma vende e basta.

E la Nestle' agisce in un mercato internazionale in cui non ci sono codici di comportamento, ma solo "colpi bassi" dove vince chi pesta piu' duro, e non si capisce perche' non possa fare altrettanto in Italia.

Una ragione sufficiente per invitare gli inquirenti a fare molta attenzione a queste fabbriche che chiudono da un giorno dall'altro licenziando migliaia di persone: a controllare i loro conti e le richieste di contributi pubblici che, con situazioni come questa dei panettoni al topicida, sarebbero piu' che mai assecondate. Un invito a controllare i tempi e le quantita' di programmazione e produzione di altri prodotti che massicciamente verranno acquistati in sostituzione del panettone (che, comunque, una volta passata la bufera, e' talmente consolidato nella tradizione che riprendera' da se' il mercato). Un invito a non scartare anche l'ipotesi di auto-pubblicita': perche' quella che ad uno sguardo superficiale puo' essere considerata pubblicita' negativa, in realta' non lo e', perche' chi produce, in questo caso, viene visto come vittima del terrorista cattivo, e quindi con maggiore necessita' di aiuto, con l'acquisto di altri suoi prodotti, o lo stesso panettone "sicuro" dopo i controlli.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail