Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 15 dicembre 1998
AUMENTI TARIFFE URBANE TELECOM

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

L'ADUC SCRIVE D'URGENZA AL GARANTE: STIA ATTENTO AI DATI CHE FORNISCE TELECOM PER INDURLA AD AUMENTARE I PREZZI, PERCHE' I NOSTRI CALCOLI E QUELLI DELLA BANCA USA LEHMAN BROTHERS, SONO MOLTO DIVERSI.

Firenze, 15 Dicembre 1998. Mentre il Garante per le telecomunicazioni sta per decidere sugli aumenti delle tariffe urbane -che Telecom gestisce in monopolio- il presidente nazionale dell'Aduc gli ha inviato un fax urgente, prima che prenda una decisione che, non solo l'Aduc, ma moltissimi operatori e legislatori, ritengono inopportuna, inutile e ingiustificabile. Ecco il testo.

Abbiamo modo di ritenere che lei stia per prendere una decisione sulla base di alcuni calcoli forniti da Telecom, dove si evidenzia che la tariffa Telecom e' tra le piu' basse nell'Ue, e che quindi sia legittimo l'adeguamento verso l'alto. Questi calcoli Telecom li ha forniti anche a noi, perche', dopo una nostra presa di posizione contro l'aumento della Tut, ci ha voluto dimostrare che volevano solo adeguarsi agli altri livelli europei.

La Telecom ci ha fornito la seguente scheda, basata sul calcolo di una telefonata urbana, nell'ora massima di punta, della durata di tre minuti, con i cambi rispetto alla media Uic dei primi sei mesi di quest'anno:

Media UE 254; Austria 450; Belgio 322; Danimarca 206; Finlandia 189; Francia 256; Germania 261; Grecia 122; Irlanda 372; Italia 180; Lussemburgo 282; Olanda 208; Portogallo 211; Regno Unito 319; Spagna 197; Svezia 194.

A parte l'evidente errore Telecom di prezzare 180 lire una telefonata urbana italiana, quando invece la Tut in punta massina e' di 220 secondi, quindi 40 secondi meno dei tre minuti presi come riferimento ... e la Tut costa 127 lire + Iva, cioe' 152 lire, siamo andati a controllare i prezzi dei principali gestori Ue, e sono risultati diversi, in questo modo (il cambio e' quello della Banca d'Italia del 11/12/1998):

Media Ue 236; Austria 464; Belgio 288; Danimarca 226; Finlandia 186; Francia 219; Germania 238; Grecia 122; Irlanda 295; Italia 152; Lussemburgo 282; Olanda 158; Portogallo 192; Regno Unito 325; Spagna 173; Svezia 221.

Ma di per se', nonostante che le differenze rilevate rispetto a Telecom alcune volte siano notevoli, la tabellina ha poco significato se non si usa un parametro di confronto rispetto all'andamento dei prezzi al consumo in ogni specifico Paese. Per fare questo ci siamo avvalsi dell'Indice armonizzato dei prezzi al consumo, stilato da Eurostat con riferimento a ottobre 1998, moltiplicandolo al costo della telefonata, in modo da capire cosa quell'importo -in termini di massa monetaria e non di valore specifico- rappresenti per il consumatore rispetto all'andamento dei prezzi. Ecco i risultati:

Media UE 260; Austria 325; Belgio 202; Danimarca 249; Finlandia 205; Francia 110; Germania 143; Grecia 195; Irlanda 767; Italia 289; Lussemburgo 141; Olanda 237; Portogallo 480; Regno Unito 423; Spagna 278; Svezia 22.

Un calcolo che stravolge i dati base su cui voi state impostando il ragionamento che vi portera' all'aumento delle tariffe urbane. Con l'Italia al di sopra della media Ue, fortemente penalizzata dall'andamento irlandese che, se fosse estrapolato abbasserebbe ancor di piu' la media Ue , facendo allontanare ancora di piu' l'Italia.

Si consideri, inoltre, che questa massa monetaria andrebbe confrontata con il potere d'acquisto di ogni specifico Paese: solo a titolo di esempio, estremo, ricordiamo cio' che si potrebbe comprare in Svezia con 22 lire e con altrettanta cifra in Italia, oppure in Germania con 143 lire.

Infine, pur non conoscendo i parametri utilizzati, ricordiamo che la banca usa d'affari Lehman Brothers, nei giorni scorsi, grazie all'agenzia stampa AdnKronos, ha fatto sapere che i prezzi Telecom del settore sono piu' alti del 17% rispetto alla media Ue.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail