Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 22 dicembre 1998
AUTORITA' TLC E AUMENTI TARIFFE TELECOM

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

LETTERA DELL'ADUC AD ENZO CHELI: NON DIA UN COLPO AD UNO DEI POCHI STRUMENTI CHE I CONSUMATORI HANNO PER DIFENDERSI DALL'ARROGANZA DEL RETAGGIO MONOPOLISTA E FAR CRESCERE L'ECONOMIA A VANTAGGIO, NON DI RENDITE PARASSITARIE DI POSIZIONE, MA DI TUTTI.

Firenze, 22 Dicembre 1998. L'Autorita' Garante per le Telecomunicazioni si appresta ad approvare la richiesta Telecom di aumentare le tariffe urbane, su cui il gestore italiano ha ancora il monopolio. Il presidente nazionale dell'Aduc, Vincenzo Donvito, ha scritto al prof.Enzo Cheli. Ecco il testo.

La sua e' una scelta difficile e tormentata, su cui crediamo che stia esitando per vagliare tutti gli aspetti.

Noi le abbiamo gia' scritto nei giorni scorsi, ricordandole che non c'e' una sola ragione economica -di vantaggio per la comunita'- che ci spieghi perche' queste tariffe debbano aumentare. In materia, purtroppo, dobbiamo ancora ragionare cosi', perche' vige il monopolio, altrimenti non ci preoccuperemmo piu' di tanto se un privato, in un mercato aperto, decidesse di aumentare i prezzi delle sue offerte. Ma qui e' diverso. Il consumatore italiano non ha scelta, e alle sue spalle ha un trascorso di rapporti burrascosi con l'arroganza della Telecom, dove ha quasi sempre dovuto soccombere: una situazione che sarebbe aggravata dal dover obbligatoriamente finanziare -perche' di questo si tratta- gli investimenti di questa azienda nella piattaforma digitale con Murdoch: un'operazione che, come riconoscono anche al ministero delle Comunicazioni, non aiuterebbe il mercato verso una semplificazione sinonimo di bassi costi per l'utenza.

Cio' che e' in discussione e' la semplice ed economica acessibilita' al maggior sistema di comunicazione che, per l'utente privato, favorisce l'uso, per esempio, di Internet.

Nel processo di transizione da un mercato chiuso ad uno aperto, purtroppo, bisogna anche occuparsi di mettere il naso negli affari di aziende che dovrebbero essere private, ma che lo sono di facciata e le cui scelte coinvolgono le tasche di tutti i consumatori.

In questa situazione la funzione delle Autorita' Garanti e' diventata fondamentale, anche perche' -lei tra questi- hanno mostrato di dialogare direttamente con quelle autorita' comunitarie che stanno operando per il rispetto degli accordi, scavalcando le asfittiche sacche di resistenza corporativa e monopolista che ancora incrostano l'economia nazionale: e sono diventate il punto di riferimento di utenti e consumatori, che non possono essere tali che in un mercato libero.

Anche da lei e dai suoi colleghi aspettiamo una conferma in tal senso: un segnale di speranza perche' le telecomunicazioni non significhino solo business assistito e garantito, ma anche strumento di crescita civica ed economica, pagato il giusto da tutti.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail