Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rinascimento - 25 dicembre 1998
PENA DI MORTE / AGENZIE DI STAMPA

PENA MORTE: MARCIA DI NATALE A ROMA, IN 5.000 PER FERMARLA

ANSA - ROMA, 25 DIC - Un lungo corteo per fermare ''la mano boia'' e cancellare la pena di morte nel 1999. Per questo in cinquemila hanno attraversato il centro di Roma, percorrendo un itinerario simbolico: da piazza Campo dei Fiori, dove

l'Inquisizione mando' al rogo Giordano Bruno, fino a Piazza San Pietro. La marcia e' stata organizzata da ''Nessuno Tocchi Caino'', con il sostegno dell'Ufficio Onu in Italia e di tante associazioni di volontariato e organizzazioni internazionali, per lanciare un appello al Papa e al segretario generale dell' Onu affinche' si arrivi il prossimo anno ad una moratoria delle esecuzioni, per festeggiare un '99 senza piu' morti. A sfilare, accanto a cittadini e pacifisti, oltre 100 sindaci italiani e un nutrito gruppo di esponenti politici, con il portavoce dei Verdi Luigi Manconi, il senatore di F.I. Cosimo Ventucci, il deputato Ds Carlo Leoni, quello di An Giovanni Alemanno, il rappresentante di ''Nessuno Tocchi Caino'', Sergio D'Elia ed il sindaco di Roma Francesco Rutelli. Presenti anche Marco Pannella e Emma Bonino, che ha voluto augurare ''un '99 che porti ad una chiusura civile di un secolo insanguinato da

due guerre mondiali e genocidi''. Accanto ai politici anche chi vive, seppur

indirettamente, sulla propria pelle il problema della pena di morte: come Suor Helen

Prejean, la religiosa che da sempre si batte per il diritto alla vita dei condannati a

morte. (SEGUE).

PENA MORTE: MARCIA DI NATALE A ROMA, IN 5.000 PER FERMARLA (2)

ANSA - ROMA, 25 DIC - Presente Bill Pelke, nipote della donna uccisa da Paula Cooper, la giovane diventata un simbolo della battaglia contro le esecuzioni. ''La risposta alla violenza -ha detto- deve essere amore e compassione. Anche Gesu'

fu vittima della pena di morte''. In strada a marciare non solo le buone intenzioni ma anche tanta musica, soprattutto le percussioni di alcuni nordafricani, il canto e i balli di una delegazione di curdi, ed una scia colorata di cartelli e striscioni delle varie associazioni aderenti alla manifestazioni. Qualche cartello ricorda il lento stillicidio di vite che viene compiuto, hanno fatto notare gli organizzatori, nei bracci della morte con oltre 4.000 esecuzioni l'anno in Cina, 1.500 in Irak e 49 negli Stati Uniti. Altri cartelli sono dedicati al ''genocidio di popolazioni inermi come quello dei curdi'', altri ancora vogliono testimoniare la presenza di associazioni che da sempre si battono per l'eliminazione dell'esecuzione capitale come l'americana ''Journey of hope'' ma anche ''Antigone'', il Movimento Umanista, il Movimento dei Focolori e gli Animalisti del Peta. E a sfilare, anche se solo simbolicamente, pure i tanti detenuti nel braccio della morte del carcere di Huntsville in Texas: hanno inviato pe

r questa occasione 180 firme di sostegno all'appello rivolto al Pontefice per un '''99 piu' civile''.25-DIC-98 12:37

PENA MORTE: MARCIA; C'ERANO BRAGHETTI, MAMBRO E M.FIDA MORO

ANSA - ROMA, 25 DIC - A dire no alla pena di morte a Roma stamane c'erano anche Maria Laura Braghetti, Francesca Mambro e Maria Fida Moro, una delle figlie dello statista ucciso dalle Br. Maria Fida Moro per un istante si e' trovata a sfilare accanto a Maria Laura Braghetti e quando si e' accorta della presenza di quella che fu la vivandiera nel corso del sequestro Moro ha commentato: ''non ci avevo fatto caso ma non mi sconvolgo per questo''. Durante la marcia l'ex br Braghetti e l'ex terrorista di destra Mambro, divenute amiche in carcere, hanno aperto il corteo dietro lo striscione dell'associazione pacifista ''Journey of hope''. Maria Fida Moro, piu' avanti, teneva invece lo striscione di ''Nessuno Tocchi Caino''. Proprio con questa

associazione collabora Francesca Mambro mentre Maria Laura Braghetti lavora ad ''Arci Ora d'Aria''. Da tempo le due ex godono del permesso di lavoro esterno e dunque possono passare parte della giornata fuor dal carcere. Per Natale hanno ottenuto un permesso. Alla manifestazione era presente anche l'associazione ''E se fossero innocenti?'' che si batte per il ''caso'' Mambro-Fioravanti (condannati tra l'altro all'ergastolo per la strage di Bologna ma sempre dichiaratisi innocenti) e per ''la verita' sulle stragi di Stato''. ANSA25-DIC-98 13:04

PAPA: SOLUZIONI PER MEDIO ORIENTE, BANDIRE LA PENA DI MORTE

ANSA - CITTA' DEL VATICANO, 25 DIC - Il Papa auspica che il Natale incoraggi chi cerca soluzioni per il Medio Oriente ''nel rispetto degli impegni internazionali'' e chi lavora a ''misure urgenti e adeguate'' ''per bandire la pena di morte'', ''per fermare la produzione e il commercio di armi, per difendere la vita umana''. E Giovanni Paolo II incita a non ''rassegnarsi al tormentato e sconvolgente scenario'' di tante situazioni umane, ma lottare per ''liberare bimbi e adolescenti da ogni forma di sfruttamento'', per punire i responsabili di ''genocidi e crimini di guerra'' e ''riservare la dovuta attenzione alle questioni ambientali''. Papa Wojtyla lo ha affermato nel messaggio per il Natale '98 ''Urbi et orbi'', rivolto dalla loggia delle benedizioni della basilica di san Pietro ai presenti e a oltre 45 paesi del mondo collegati via radio o tv. Al termine del messaggio - che si chiude con la benedizione alla citta' di Roma, che ha visto la predicazione di Pietro e Paolo, e al mondo intero, in cui si

e' diffusa la Buona novella - il Pontefice ha rivolto gli auguri di Buon Natale in 58 lingue, compreso il latino. Dopo una ampia introduzione sul significato religioso del Natale, il Papa si e' interrogato sullo ''stridente contrasto'' tra la serenita' natalizia e i ''tanti problemi dell'ora presente''. (SEGUE).25-DIC-98 12:15

PAPA: SOLUZIONI PER MEDIO ORIENTE, BANDIRE LA PENA DI MORTE (2)

ANSA - CITTA' DEL VATICANO, 25 DIC - Conosciamo da televisioni e giornali , ha ricordato, ''situazioni tristissime a cui spesso non e' estranea la malizia umana, intrisa di odio fratricida e di assurda violenza'', e il Natale ''ci salvi dal rischio di rassegnarsi a cosi' tormentato scenario''. Da questo giorno, ha detto papa Wojtyla, ''traggano incoraggiamento quanti si adoperano per recare sollievo alla travagliata situazione in Medio Oriente, nel rispetto degli impegni internazionali'' e tragga ''rinnovato vigore nel mondo il consenso nei confronti di misure urgenti ed adeguate per fermare la produzione ed il commercio delle armi, per difendere la vita umana, per bandire la pena di morte, per liberare bambini e adolescenti da ogni forma di sfruttamento, per arrestare la mano insanguinata dei responsabili di genocidi e

crimini di guerra, per riservare alle questioni ambientali, soprattutto dopo le recenti catastrofi naturali, l'indispensabile attenzione che esse meritano a salvaguardia del

creato e della dignita' dell'uomo''. Il Pontefice si e' poi augurato che la gioia del Natale ''infonda in tutti la fiducia nella forza della verita' e della paziente perseveranza nel compiere il bene'' e ha concluso con un invito rivolto non solo ai credenti, ma, ha detto, a ''voi tutti che cercate il senso della vita''. (SEGUE).

25-DIC-98 12:15

PAPA: SOLUZIONI PER MEDIO ORIENTE, BANDIRE LA PENA DI MORTE (3)

ANSA - CITTA' DEL VATICANO, 25 DIC - ''Voi che portate ardente nel cuore un'attesa di salvezza, di liberta' e di pace - ha detto loro il Pontefice - venite ad incontrare il Bambino nato da Maria''. Erano presenti in piazza san Pietro circa venticinquemila persone che hanno seguito il messaggio e i saluti del Papa, preceduti da una piccola esecuzione della banda dei carabinieri.25-DIC-98 12:15

PAPA: SALUTO IL POPOLO CURDO E CHI LOTTA CONTRO PENA MORTE

ANSA - CITTA' DEL VATICANO, 25 DIC - Nel congedarsi dalla folla radunata in piazza san Pietro il Papa ha aggiunto una frase a braccio. ''Saluto ancora - ha detto - quanti sono convenuti qui con l'istanza di difendere la vita umana e bandire la pena di morte''. ''Saluto - ha aggiunto - tutti i popoli, e specialmente il popolo curdo. Buon Natale a tutti''. Erano presenti in piazza gli attivisti di ''Nessuno tocchi Caino'', e

alcuni gruppi di curdi. 25-DIC-98 12:36

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail