Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 19 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 30 dicembre 1998
NOTIZIE FALSE E TENDENZIOSE?

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

SONO QUELLE DIFFUSE SUI NUOVI TASSI USURAI E, SOPRATTUTTO, SUGLI AUMENTI DELLE MULTE PER INFRAZIONE DEL CODICE DELLA STRADA.

UNA DENUNCIA ALLA MAGISTRATURA.

Firenze, 30 dicembre 1998. Nel turbinio di notizie "buone" per le tasche dei consumatori, ci sarebbero anche quelle false e tendenziose, che potrebbero essere sanzionate dalla magistratura perche', chi le ha diffuse, le avrebbe volutamente deformate per cambiarne il significato in modo tendenzioso, per addolcire una minestra amarissima fatta di aumenti sproporzionati e conferme di licenze d'usura.

Questo il nocciolo della denuncia dell'Aduc alla Procura della Repubblica, a firma del suo presidente nazionale Vincenzo Donvito.

Vediamo i fatti. La vicenda non riguarda ovviamente tutti i media, ma, non essendo in grado di verificarli tutti, ci siamo fermati ai piu' diffusi. E chi e' senza peccato scagli pure la propria pietra: saremmo felici di vederci smentire.

Tassi usurai. Modificati dal ministero del Tesoro dal 1 gennaio, con notevoli diminuzioni rispetto ai precedenti, molti media hanno riportato la seguente nota: "il livello massimo si riscontra nella categoria "anticipi, sconti commerciali, crediti personali e altri finanziamenti effettuati da intermediari non bancari": per i prestiti fino a 10 milioni il tasso-soglia e' del 36,33%". FALSO. Perche' il livello massimo e' nel "credito finalizzato all'acquisto rateale" fino a 2,5 milioni, ed e' il 41,2%. Percentuale che ieri avevamo evidenziato come eccessiva per un tipo di prestito molto diffuso e utilizzato essenzialmente da consumatori meno abbienti: una vera e propria licenza d'usura! E' probabile che la percentuale 41,2, un numero oltre il 40, faceva troppo paura per un'economia che dev'essere presentata tutta in rosa, e quindi ecco il falso primato del 36,33: anche l'economia e' immagine?

Multe per infrazione al codice della strada. Si erano dimenticati di applicare la legge, e oggi la applicano, in modo rude, ma e' come era previsto. Ma anche qui qualcuno si vergogna e, anche con titoli nelle prime pagine (che sono quelli piu' letti), si parla di aumenti del 3%. E invece sono oltre il 21. Il 3% nasce dal calcolo rispetto al '98: cioe' nel '99 aumentano del 3% rispetto a quanto era previsto dovessero gia' essere le multe nel '98. Peccato che non lo fossero, e che l'aumento, per le tasche del consumatore e' di oltre il 21%. Incredibile? No, siamo nel Belpaese, il luogo della incertezza del diritto. E non ci meraviglieremo se nei prossimi mesi a casa dei multati per infrazione al codice della strada, comincieranno ad arrivare richieste di adeguamenti agli aumenti che si erano dimenticati, ovviamente con mora e interessi maturati

Dal Paese degli azzeccagarbugli manzoniani c'e' da aspettarsi questo e altro. Se queste sono le premesse, prepariamoci al peggio, perche' e' proprio tempesta!

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail