Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 19 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Poretti Donatella - 30 dicembre 1998
ACCUSE, INSULTI, SOSPETTI QUINDICI GIUDICI NEL MIRINO
Per molto tempo il palazzo della Consulta e' stato tranquillo. Poi i referendum e Craxi...

LA REPUBBLICA, mercoledi' 30 dicembre 1998

di Sebastiano Messina

ROMA - "Corte di fuorilegge!". "Corte di regime!". "Corte Beretta, assassina di liberta'!". "Cupola della mafiosita' partitocratica!". "Plotone d'esecuzione contro la democrazia!". "Stragisti di referendum, ladri di giustizia!". Avvolti dal silenzio, immersi nei codici, circondati dall'ossequio, i giudici della Corte costituzionale sanno che ogni tanto devono pagare al mondo un pegno per la loro dorata sopravvivenza: sopportare stoicamente le accuse piu' infamanti, i sospetti piu' spregevoli, gli insulti piu' brucianti, insomma le parole all'arsenico di Marco Pannella.

Il momento della prova arriva ormai, come vuole una fresca tradizione, subito dopo la Befana, quando i supremi giudici della Consulta devono decidere sui referendum di turno (in numero compreso tra tre e trenta, a seconda della fantasia di Pannella). Quest'anno l'Alta Corte si illudeva di farla franca, perche' il medico ha costretto il leader radicale a saltare il giro. E invece, tra Natale e Capodanno, tra un sussurro e un "si dice", ecco che riappare il sospetto di una Corte dimezzata, serva del potere, piegata alle ragioni della politica.

I padri costituenti avevano previsto anche questo. "Verra' un giorno che maledirete l'esistenza di questo assurdo organismo!" scandi' in aula il vecchio Francesco Saverio Nitti, mentre Vittorio Emanuele Orlando annuiva al suo fianco. Pietro Nenni era scettico, e disse che non occorreva spendere molte parole "per mettere alla berlina la Corte costituzionale". Palmiro Togliatti la defini' addirittura "una bizzarria", uno strumento pericoloso nelle mani della conservazione: "Non si sa cosa sia, e perche' illustri cittadini verrebbero collocati al di sopra di tutte le assemblee e di tutto il sistema del Parlamento e della democrazia per esserne i giudici. Per giunta senza dover rendere conto a nessuno del loro operato".

Forse fu per questa palese diffidenza dei politici, che la Corte si insedio' solo otto anni dopo, nel 1956. Per un quarto di secolo il palazzo della Consulta e' stato tranquillo come un club di miliardari: poi sono arrivati i referendum, e la profezia di Nitti s'e' avverata. A turno, la destra, il centro e la sinistra hanno aperto il fuoco contro quei quindici giudici "irresponsabili", accusandoli di essere al servizio del nemico. Bettino Craxi, quando la Corte ammise il referendum comunista sul taglio della scala mobile, essendo il capo del governo dovette tacere, pero' incarico' Martelli di accusare Leopoldo Elia, allora presidente della Corte. E Martelli accuso': "Elia ha fatto esattamente quello che ci si aspettava da lui, cioe' ha dato ragione ai comunisti". Nessuno dei due sapeva che Elia, in camera di consiglio, aveva votato contro.

I politici non si fidano della Corte, anche perche' i suoi ondeggiamenti tra il lecito e l'illecito, tra l'ammissibile e l'incostituzionale, sono piu' ampi di quelli di una barca da regata. E non sempre i suoi giudici sono al di sopra di ogni sospetto. Anzi: nel 1981, quando i radicali presentarono il referendum sul porto d' armi, l'allora segretario del Pr Francesco Rutelli scopri' che proprio il giudice relatore su quel quesito aveva il porto d'armi, "e si esercita quotidianamente al poligono di tiro". La Corte confermo' il porto d'armi ma smenti' il poligono (e ammise il referendum).

Alla base del sospetto c'e' la strada che porta al palazzo della Consulta, una strada che spesso passa per la politica. I quindici giudici, infatti, sono nominati per un terzo dal Parlamento, per un terzo dal Quirinale e per l'ultimo terzo dalla magistratura. E' relativamente facile, dunque, disegnare le mappe politiche della Corte. E i piu' maliziosi cercano le conferme nelle poltrone di ministro, di garante, di senatore o di presidente di commissione che alla scadenza del mandato i giudici e i presidenti della Corte vanno a occupare spesso e volentieri.

Una volta, poi, il sospetto prese corpo proprio dentro le solenni e polverose mura del palazzo. Accadde nel 1987, e piu' che una polemica fu una deflagrazione. Un botto nel silenzio. Bisognava eleggere il nuovo presidente, e i candidati erano due: Francesco Saja e Giuseppe Ferrari. Quando vinse Saja, Ferrari convoco' la stampa e denuncio' un complotto ai suoi danni da parte del "clan dei siciliani". Capo dei congiurati, il dc messinese Nino Gullotti. Complici e ascari, i due giudici designati dal Pci. "Ecco il compromesso storico" tuono' lo sconfitto. La Corte si riuni' per processarlo, ma lui si dimise prima del verdetto, lasciando dietro di se' la scia del dubbio.

E alla fine, dopo aver colto in fallo i partiti e il governo, qualcuno ha cominciato a cercare qualche traccia che portasse fino all' altro palazzo di piazza del Quirinale: la presidenza della Repubblica. L'anno scorso un giornale romano ("Il Tempo") credette di averne trovata una, e accuso' Scalfaro di aver influenzato il no della Corte al referendum sulla smilitarizzazione della Finanza. Ci vollero le secche smentite di Prodi e del presidente della Corte, Granata, per calmare le acque.

Due anni dopo, la caccia ricomincia. Tutte le piste sono buone (almeno fino alla sentenza).

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail