Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 19 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 2 gennaio 1999
LA BEFFA DEI PREZZI TELECOM: 178.6% IN PIU' DELLA MEDIA UE.

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

LE CONVERSIONI IN EURO CONFERMANO CIO' CHE DA TEMPO L'ADUC DIMOSTRAVA: I PREZZI DELLE URBANE IN ITALIA SONO I PIU' CARI IN ASSOLUTO. MEGLIO TARDI CHE MAI: INTERVERRA' IL GARANTE A MODIFICARE LA SUA ULTIMA DECISIONE, CHE ERA PRESA PER ADEGUARE I PREZZI TELECOM A QUELLI DEGLI ALTRI PARTNER EUROPEI?

Firenze, 2 Gennaio 1999. Una vera e propria presa per i fondelli. E' quella che la Telecom ha operato nei confronti dei consumatori e della Autorita' garante delle Tlc, per far credere che i prezzi delle tariffe urbane erano troppo bassi, ed andavano adeguati a quelli degli altri partner dell'Ue. La Telecom non e' riuscita in pieno nel suo piano, ma, grazie ai suoi dati e' riuscita a farsi aumentare il canone.

Interviene il presidente nazionale dell'Aduc, Vincenzo Donvito.

L'Aduc l'aveva sempre detto e ripetuto, anche con missive specifiche all'Autorita' Garante delle Tlc: i dati Telecom erano drogati, perche' non tenevano conto dei diversi poteri d'acquisto. Ed avevamo cerato di dimostrarlo con vari parametri di riferimento presi da calcoli Ue o della Banca Mondiale. Ma non siamo mai stati presi in considerazione, e sui media passavano e venivano pubblicati i prezzi Telecom, sempre piu' bassi rispetto a quelli degli altri Paesi.

Oggi la maschera e' stata buttata giu'. Tra l'inondazione di tabelline sui vantaggi e sulle semplificazioni della vita dei consumatori grazie all'Euro, ce n'e' una pubblicata dal Corsera di oggi, che, fatti i dovuti cambi in Euro con le tabelle fisse di conversione, quota in questo modo una telefonata urbana di 3 minuti:

Austria: 0,23; Belgio: 0,51; Francia: 0,20; Germania: 0,16; ITALIA: 0,78; Lussemburgo: 0,51; Olanda: 0,10; Portogallo: 0,13; Spagna: 0,09; Gran Bretagna: 0,17.

Inviamo questo comunicato anche all'Autorita' Garante per le Tlc, perche' riveda le sue posizioni. La media Ue e' dello 0,28, e il livello Telecom e' piu' alto del 178,6%.

Quello che si sta perpetrando e' un vero e proprio furto dalle tasche dei consumatori, con il beneplacito di una scientificita' da azzeccagarbugli che cerca di far confusione per non far conoscere cio' che in realta' e'. L'Euro -su cui noi non abbiamo grandi aspettative- ha avuto oggi questo merito: mettere in brache il piu' arrogante monopolista italiano.

Ora aspettiamo l'Autorita' del prof. Enzo Cheli.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail