Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 19 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rinascimento - 6 gennaio 1999
L'ACCORDO TIM-OMNITEL SULLE TARIFFE CONTRARIO ALLE NORME COMUNITARIE: LA COMMISSIONE CEE LO ANNULLI.

Bruxelles, 6 gennaio 1999

Dichiarazione di Gianfranco Dell'Alba:

I nuovi padroni delle ferriere, TIM e OMNITEL, hanno pensato di far trovare nella calza dei consumatori l'aumento vertiginoso delle tariffe fingendo di ignorare che il Trattato CEE vieta espressamente gli accordi oligopolistici tra imprese tendenti a falsare e distorcere la concorrenza.

Per questo ho presentato stamattina la seguente interrogazione urgente al Commissario europeo Karel Van Miert:

»Premesso che le società di telefonia mobile italiane TIM e OMNITEL hanno concordato tra loro una manovra sulle tariffe che per alcune categorie di chiamate o di forme di abbonamento si traduce in un aumento fino al 150% in più; che detti aumenti avvengono in particolare per gli abbonamenti di tipo »family ,oggetto di importanti promozioni pre-natalizie, a scapito delle incentivazioni promesse ai consumatori; che detti aumenti, incidendo in particolare sulle comunicazioni fra telefonia fissa e mobile, spostano di fatto il peso principale dell'incidenza tariffaria alle decisioni dei gestori di telefonia cellulare;

Non ritiene la Commissione che l'intesa di fatto tra Tim e Omnitel violi chiaramente le norme sulla concorrenza sancite dal Trattato CEE ed in particolare l'art.85 che afferma espressamente che:

»Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese e tutte le pratiche concordate tra imprese ...che abbiano per oggetto e per effetto di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza all'interno del mercato comune ed in particolare quelli consistenti nel: a) fissare direttamente o indirettamente i prezzi d'acquisto o di vendita ovvero altre condizioni di transazione .

Non ritiene la Commissione che debba ingiungere l'immediata sospensione dei

provvedimenti varati e l'apertura di una procedura d'infrazione per violazione dell'art.85 del Trattato di Roma?

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail