Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 18 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rinascimento - 11 gennaio 1999
PATTO SOCIALE: CAIANIELLO A RADIO RADICALE

ROMA, 11 GENNAIO 1999

"RESTO SEMPRE MOLTO PERPLESSO DI FRONTE A QUESTE POSIZIONI ENTUSIASTICHE DI COLUI CHE DOVREBBE ESSERE IL GARANTE DELLA COSTITUZIONE E CHE INVECE AVALLA DELLE PROCEDURE CHE SONO FUORI DALLA COSTITUZIONE. SCALFARO AVALLO' ANCHE IL LAVORO DELLA BICAMERALE CHE ERA UN LAVORO FATTO IN NOME DI UNA LEGGE CHE VIOLAVA LA COSTITUZIONE.

PER FORTUNA IL SISTEMA HA REAGITO."

COSI' IL PRESIDENTE EMERITO DELLA CORTE COSTITUZIONALE, INTERVISTATO DA RADIO RADICALE, HA COMMENTATO LE PAROLE CHE IL PRESIDENTE SCALFARO HA PRONUNCIATO NEL SUO MESSAGGIO DI FINE ANNO SUL PATTO SOCIALE, CHE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ILLUSTRERA' DOMANI POMERIGGIO A PALAZZO MADAMA.

"CON IL PATTO SOCIALE - HA DETTO CAIANIELLO - IL PARLAMENTO SI RIDUCE A METTERE UN TIMBRO SU DECISIONI PRESE ALTROVE. MANCA IL DIBATTITO PARLAMENTARE, MANCA TUTTO QUEL CHE E' IL PROCEDIMENTO DEL CIRCUITO DEMOCRATICO.

ORMAI IL PARLAMENTO E' PEGGIO DI QUEL CHE ERA PRIMA DEL 1992, QUANDO CI LAMENTAVAMO CHE TUTTE LE DECISIONI VENISSERO PRESE DA PARTE DEI PARTITI E RATIFICATE DAL PARLAMENTO."

SECONDO CAIANIELLO DOMANI IN AULA SUCCEDERA' CHE "DECISIONI PRESE ALTROVE - E QUINDI AL TAVOLO DELLA CONCERTAZIONE - VANNO IN UN PARLAMENTO IL QUALE DEVE DIRE SI' O NO IN BASE AI DUE GRUPPI PRECOSTITUITI: NON E' UN PROGRAMMA DI GOVERNO CHE E' STATO PORTATO A CONOSCENZA DELL'ELETTORATO, CHE SI E' ESPRESSO IN UN CERTO MODO, HA DATO LA MAGGIORANZA AD UNO DEI DUE SCHIERAMENTI SULLA BASE DEL PROGRAMMA.

QUI NOI ABBIAMO UNA SEDE COMPLETAMENTE ANOMALA, PRIVA DI OGNI CARATTERE DI RAPPRESENTATIVITA', CHE ADOTTA DELLE DECISIONI CHE CON UN SI' O CON UN NO VERRANNO POI RATIFICATE DAL PARLAMENTO.

IO CREDO CHE OGGI NOI SIAMO FUORI DALLA LEGALITA' REPUBBLICANA."

LA DEMOCRAZIA LIBERALE E PARLAMENTARE SCRITTA NELLA COSTITUZIONE - HA CONCLUSO CAIANIELLO - VORREBBE CHE I RAPPRESENTANTI VERI FOSSERO QUELLI ELETTI ATTRAVERSO LE PROCEDURE ELETTORALI ADEGUATE. NON E' QUESTO IL CASO."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail