Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 18 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 15 gennaio 1999
CARBON TAX, TUTTO COME PREVISTO:

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

SCARICATA SUI CONSUMATORI, NON MIGLIORERA' L'AMBIENTE

Firenze 15 Gennaio 1999. La carbon tax, come avevamo gia' previsto, la pagheranno i consumatori e non produrra' miglioramenti ambientali. L'addizionale sulla accisa sui combustibili responsabili della emissione di gas, serve a coprire gli sgravi contributivi del costo del lavoro e non e' quindi destinata ad investimenti di carattere ambientale, inoltre le industrie, per i costi aggiuntivi che dovranno sopportare, non faranno altro che farli pagare al consumatore; il consumo di benzina non diminuira', perche' il trasporto pubblico e' ben lungi dal rappresentare un'alternativa, e l'inquinamento rimarra' stabile.

Questo il quadro che viene delineato dall'Aduc -per voce del suo presidente nazionale Vincenzo Donvito- di fronte alle decisioni del Cipe e del Governo, di aumentare la benzina verde di piu' di 30 lire al litro e la super di 10 lire.

Sarebbe stato piu' utile detassare le industrie ad alto rendimento, complessivamente meno inquinanti, e quelle che investono in settori tecnologicamente avanzati e meno inquinanti. Ci riferiamo, per esempio, alle auto elettriche, che costano il doppio delle auto a benzina, e che in Italia sono praticamente inesistenti, ma che potrebbero aumentare se il Governo e le Amministrazioni locali abbattessero l'Iva su auto e batterie, diminuissero il costo della elettricita' per la ricarica, agevolassero i parcheggi e la circolazione.

Ma la logica economica del nostro Governo non sembra quella di incentivare cio' che possa servire ad uno sviluppo armonico con l'ambiente, creando nuove occupazioni e sviluppando una creativita' imprenditoriale che possa offrire nuovi consumi. Il Governo sembra interessato solo a difendere le posizioni corporative di rendita, con le varie politiche di rottamazione, mostrando alcuna attenzione ai danni che queste politiche portano a lungo termine; in questo modo non incamera denaro per nuove produzioni e nuovi consumi, ma usa il consumatore e il contribuente solo come un suddito ignorante, perche', dopo che lo ha ammaliato con vari incentivi per fargli acquistare l'auto, gli rifila la carbon tax facendogli anche credere che sia un contributo ecologico.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail