Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 18 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Grippo Antonio - 25 gennaio 1999
Ancora cattocomunismo

Oltre al rischio di usare il pur felicissimo epiteto "a tappeto", pure quando non c'entra ("riabilitando" magari poi, di colpo, i destinatari, in caso di dichiarazioni condivise), credo ci sia da tener presente un'altra cosa.

Non mi pare si possano immaginare contrapposti, nel paese, un sistema di potere (oligarchia, partitocrazia) "cattocomunista", e un popolo in gran parte assetato di liberalismo, pronto alla rivoluzione se opportunamente sollecitato.

Non ho cultura storica e politica sufficiente per allargare decentemente il discorso, collegandolo alla storia dell'Europa e dell'occidente.

Eppure ho la sensazione che l'Italia politica ed istituzionale sia quella che poteva essere, per come sono stati gli italiani, ieri, l'altroieri e sempre.

"Cattocomunisti dentro" sono e sono stati gli italiani, in larghissima maggioranza, anche prima del comunismo, anche i non cattolici e i non comunisti.

Cioe' "irresponsabili", individui che tendono a chiedersi (parafrasando JFK) "cosa puo' fare l'Italia per me" piuttosto che "cosa posso fare io per l'Italia".

Individualisti dove altri sono invece uniti, collettivisti dove altri sono invece individui.

Corporativi sempre, e piagnucolosi, lamentosi.

Ovviamente bisogna distinguere da periodo a periodo, da zona a zona. Ci sono stati e ci sono i "liberali dentro", ma pochi. Come si fa la rivoluzione?

Parlo con persone mai state comuniste, mai clericali, apparentemente pronte a grandi cambiamenti liberal-liberisti. Ma quando il discorso va sul "duro", sullo spazzar via privilegi e statalismo, c'e' uno stop evidente, un fremito di paura. Non vogliono liberta' di scelta e di iniziativa, vogliono che lo stato si occupi piu' dei loro privilegi, e meno dei privilegi degli altri.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail