Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 18 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Andrea - 25 gennaio 1999
A proposito dell'etica nella politica americana per me non è un dato per forza negativo, può diventarlo come nel caso Clinton o nei vari proibizionismi o nella glorificazione della pena di morte, ma per quanto riguarda lo spirito che anima le istituzioni americane è uno spirito positivamente etico, di un'etica della libertà che si alimenta in una religione pellegrino-protestante, che ha dato origine a quella che con linguaggio odierno verrebbe definita società comunitarista-democratica, ove il lato democratico sta nella tolleranza religiosa verso le altre confessioni come risposta alla persecuzione religiosa da cui fuggivano i "padri fondatori"(base dell'estrema libertà di opinione) e dove l'elemento comunitarista sta nella costruzione non di un'indistinta società a-valoriale, ma in comunità coese che rivendicano stili di vita diversi dove lo stato non possa mettere bocca. Quindi no allo stato etico, ma si alla regola ferrea nel proprio gruppo di riferimento.
Il problema può sorgere, come giustamente osserva Landi, in presenza di crisi sociali, quando il collante della comunicazione inter-comunità può venire a cadere e le istituzioni se troppo lontane perchè minime(scopo portato avanti con costanza da Reagan in poi) potrebbero non riuscire a governarle.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail