Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 18 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 27 gennaio 1999
REVISIONE AUTOMOBILI

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

MOTORIZZAZIONE E OFFICINE AUTORIZZATE SONO INTASATE: PER MOLTI AUTOMOBILISTI SI IMPORRA' IL FERMO MACCHINA.

L'ADUC CHIEDE AL MINISTRO DEI TRASPORTI DI INTERVENIRE CON UNA PROROGA.

Firenze, 27 Gennaio 1999. Scade il 31 gennaio l'obbligo di revisione dell'automobile per coloro che hanno immatricolato la vettura nel mese di gennaio degli anni '91/'95. Se cio' non viene fatto, a differenza di come avveniva per le precedenti revisioni decennali, non bastera' il foglio di prenotazione per continuare a circolare, ma ci sara' il fermo-macchina fino alla data di revisione. Molti automobilisti hanno fatto confusione con la vecchia norma, anche perche' la nuova e' stata approvata solo lo scorso dicembre e non ci sono stati tempi sufficienti per informarsi, e solo ora si stanno rendendo conto dei gravi danni che dovranno subire con il fermo macchina.

Abbiamo fatto un'indagine-lampo presso le maggiori officine autorizzate e presso gli uffici di motorizzazione delle principali citta', e la situazione e' risultata tragica. Cosi' interviene il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito. Come minimo c'e' da aspettare un paio di mesi, con punte -come a Roma- di quattro mesi.

Per queste ragioni abbiamo chiesto al ministro dei Trasporti, Tiziano Treu, di intervenire con una proroga. La situazione, per un provvedimento eccezionale come la proroga, e' certamente eccezionale, perche', essendo la prima volta con la nuova normativa, alla motorizzazione e' stato chiesto di svolgere in un mese il lavoro di cinque mesi (le annate '91-'95) e, nonostante l'affiancamento delle officine autorizzate, l'intasamento si e' presentato puntuale.

Le segnalazioni che abbiamo ricevuto sono numerose e intervenire ci sembra opportuno. Infine, se il ministro non dovesse intervenire, consigliamo agli automobilisti che avranno il fermo-macchina, di fare domanda alla propria assicurazione del fermo-polizza: si puo' avere, risparmiando un po' di soldi e non pagando un servizio di cui non si usufruisce.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail