Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 17 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Fischetti John - 5 febbraio 1999
Ri: Proibizionismo.

Cara Laura,

perché mai la dichiarazione "universale" indebolirebbe la battaglia

antiproibizionismo sulle droghe?

Secondo me vi sono, e su questo sono ancora una volta d'accordo con Borrelli,

dei tabù intoccabili, in primo luogo l'enorme cappa di perbenismo e di

conformismo sul tema "sesso". Dopo le battaglie anni '60, specialmente degli

omosessuali, tutto sembra essersi arrestato, diluito, scomparso.

Eppure il proibizionismo in campo sessuale è forse peggiore da un punto di

vista sociologico e antropologico di quello sulle droghe, perché non colpisce

i comportamenti ma l'essenza stessa della persona. Il come si è, che deve

essere rifiutato o quanto meno "contenuto" in una sana astinenza, come

propongono i cattolici.

Il voto di ieri sulla fecondazione eterologa è solo un esempio. Si ritiene per

pregiudizio che una famiglia "anomala" incontri maggiori difficoltà

nell'educazione e formazione di un figlio o una figlia. Il "diritto del

sangue" prevale ancora una volta sul "diritto" tout court.

Io sarei d'accordo se venisse istituito un esame per accertare l'idoneità di

TUTTE le persone ad essere genitori :-) Invece violentano la privacy e la

personalità di chi ha il "difetto", magari, di essere single, oppure di essere

omosessuale, o altro, quando non negano a priori ogni opportunità, e poi

leggiamo tutti i giorni storie di degrado e di violenza in ambiti suburbani e

subumani, di genitori che procreano per "diritto naturale".

Sono invece d'accordo con te se ne fai una questione di metodo. Strillare non

serve a molto e l'importante è organizzare politicamente le iniziative

migliori e più efficaci. Allora portare in piazza striscioni "contro tutti i

proibizionismi" sarebbe poco efficace e forse poco comprensibile. Ma questo

non toglie che certi argomenti vadano affrontati, e che limitarsi anche solo

come "idea" alla battaglia sull'antiproibizionismo delle droghe perché

ritenuta la più importante fa perdere di vista, secondo me, che

l'organizzazione sociale è molto peggiore di quanto sia visibile a chi si

limita ad un solo aspetto della proibizione come sistema, e che,

compatibilmente con le risorse umane ed economiche, c'è da fare molto di più.

John

--- MMMR v4.80reg * Gutta cavat lapidem

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail