piccole annotazioni al volo.Meglio scappare da un paese che statuisca il diritti alla felicita'. La costituzione Usa e' una cosa diversa, per fortuna; ma se un sistema a costituzione cosiddetta rigida come l'Italia prevedesse un dirittto alla felicita', sarebbe il peggio del peggio... Negli Usa la cosa ha tutto un altro significato, proprio per ragioni giuridiche.
Esiste un negozio giuridico, nel sistema italiano, sottoscrivendo il quale con un'altra paersona si assumono impegni e aspettative, facolta' e diritti e doveri. Va bene per coppie eterosessuali e per coppie omosessuali. Si chiama matrimonio.
Che questo sia una unione di fronte al padreterno, o ad altro; che si attribuiscano a quel negozio valori di un tipo o di un altro riguarda la coscienza di ciascuno, e allo stato non deve interessare. Cio' per cui vale la pena battersi e' il matrimonio per chi voglia sposarsi, a prescindere dal sesso.
l'economist diceva "lasciateli sposare", e non lasciate che la loro unione sia assimilata a quella giusta, a quella buona, a quella benedetta da Dio o da qualcun'altro.
Certo, quando si parla di matrimonio, le suggestioni che la parola evoca sono potentissime, e coinvolgonono anche i piu' laici dei mangiapreti. Ma a ben vedere il matrimonio e' quel che deve conquistarsi per chi vuole impegnarsi con un'altra persona su alcune cose.
Proprio non capisco perche' debba istituirsi un negozio giuridico diverso dal amtrimonio come definizione, come titolo, come rubrica, ma identico in tutto il resto, e non invece chiamarlo matrimonio, battendosi perche' ci si possa sposare a prescindere dal sesso. se i figli non arrivano le norme che riguardano questi non verranno ovviamente applicate, come non vengono applicate in quei matrimoni eterosessuali in cui lei e lui abbiano contratto matrimonio dopo avere superato i 90 o i 100 anni. Per le questioni ereditarie, le cose sono assai meno complicate di quanto sembri, e basterebbero alcune specificazioni.
Ma insomma, quel che voglio dire e' che se ci si deve battere per questo, occorre battersi per il matrimonio, non per una nuova categoria di negozio di serie b.
L'articolo che parlava di questo avrebbe fatto bene a evitare, in ogni modo, di parlare dei radicali al passato.