Se esso e' cio' che dice Paolo Pietrosanti, allora non esiste alcun bisogno che esso venga "santificato" davanti alla Chiesa o allo Stato, ovvero abbia un "valore legale" come dice Grippo.Se due persone decidono di unire le loro vite per un periodo di tempo indefinito (ma anche a termine, perche' no?), per regolare le questioni conseguenti, proprieta', eredita', figli, ecc. bastano le leggi esistenti e una scrittura privata che stabilisca diritti e doveri delle parti contraenti.