Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 15 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Baiocchi Lidia - 17 febbraio 1999
e un'altro

potremmo chiamare il divorzio "sacro svincolo"?

Trovo l'idea affascinante. Il matrimonio, da quando c'è il divorzio,

ha un senso diverso. E' un contratto forse a termine, forse no.

Dipende dal favore che l'istituto riscuote presso la coppia.

Considerato che in Europa, con i Greci, siamo quelli che si sposno

più di tutti gli altri (paesi Europei) e quelli che nonostante

l'allungamento della vita media (e quindi anche della convivenza

matrimoniale) divorziano meno, penso di poter ritenere che la scelta iniziale

possa apparire soddisfacente al maggior numero dei contraenti.

Fare fiducia a uomini e donne, donne e donne, uomini e uomini che

entrano in un simile contratto (o appunto per via del divorzio

che rende in certi casi il contratto non necessario -dato che può

essere disfatto in caso di necessità-) appare estremamente ragionevole.

Ma i nostri deputati pensano che la famiglia sia sacra. Non ci sono

state molte alternative durante l'ultima campagna elettorale. Nelle

liste c'erano a destra come a sinistra ex-DC. Forse con le

primarie le coppie di fatto, le coppie transitorie, le coppie che sanno

che la convivenza è la fatica di giorno per giorno avrebbero scelto

"altri".

--- MMMR v4.00reg * l.baiocchi@agora.stm.it

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail