che le priorita' di goggi sono e devono essere altre, oggi, Roberto, stai attento ad una cosa. Cerca di toglierti di mezzo di mente la sacralita' del matrimonio. lascia perdere. Non centra, e non deve entrarci. Cerca di non farti condizionare da questo.e pensa ad un esempio.
Uno dice ad un altro: vieni qui, e abita a casa mia. a me non serve, vado all'estero, e mi darai un milione al mese. ma cosi', senza contratto, o meglio senza nulla di scritto. Senza sacralita'. ... lasciamo perdere che pure quello e' un contratto, e il resto di tipo giuridico stretto....
vi e' un accordo di fatto. di fatto, e non un contratto formale, con le forme tipiche per questo tipo di contratti, di accordi. Il problema non esiste, salvo il lato fiscale, che pure ha il suo valore. ma se quello che entra nella casa pianifica di starci 3 anni, perche' il padrone di casa cosi' gli aveva promesso, e invece arriva il padrone di casa dopo 3 settimane e lo caccia via, che succede?
i due possono trovare un accordo, e fanno quel che pare loro. Ma se non rovano un accordo, si pagano un giudice.
in questo caso cosa deve prevalere? l'accordo di fatto o il contratto formale, sacrale?
Ripeto: se fossimo intanto noi a togliere di mezzo la sacralita' sbalgiata da certe cose, saremmo piu' laici.
Poi: torniamo alla quesitione: l'obblico al matrimoio non esiste. si partiva da una rivendicazione che chiedeva che le coppie di fatto fossero equiparate a quelle sposate. per varie cose. Il punto e' quello.
io dico che il matrimonio e' un negozio giuridico e basta, e che devono potere farlo tutti, se vogliono. lo stato non c'entra. quando si compra una pagnotta di pane lo stato non c'entra. se pero' quella pagnotta la trovi ammuffita, devi pure avere qualcuno cui rivolgerti per farti rimborsare il danno. lo stato c'entra solo in quello. In un matrimonio e' la stessa cosa. dovrebbe esserlo.
poi, ciascuno e' libero di ritenere che quando si va dal gelataio si compra un glato di fronte allo stato e magari pure di fronte a dio.
La legge serve soltanto nel caso in cui il gelataio si prende i soldi e non vuole darti il gelato. solo in quel caso. Per fartelo dare occorre la certezza che tu abbia pagato. e il matrimonio funziona piu' o meno cosi'.