Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 15 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rinascimento - 19 febbraio 1999
POLIZIA GIUDIZIARIA: JERVOLNO, BORRELLI, PELLEGRINO

Roma, 19 febbraio 1999

Qualche giorno fa Marco Pannella e' intervenuto sulla questione della possibilità da parte della autorità giudiziaria di poter disporre direttamente della polizia giudiziaria per far svolgere le indagini, principio sancito dall'art. 109 della Costituzione. il risultato - secondo Pannella - nella applicazione che ne viene fatta dell'articolo e' uno stravolgimento dei compiti e delle funzioni proprie dei corpi di polizia, sequestrati a favore esclusivamente dei compiti di polizia giudiziaria sotto il controllo dei magistrati.

Su questo argomento, Radio Radicale ha raccolto alcuni commenti:

Rosa Russo Jervolino - Ministro dell'Interno

"Pannella è una persona di grande intelligenza e ha intuito anche questa volta un problema: non per nulla ho detto che c'è un ripensamento anche interno al governo per recuperare alla Polizia un po' di concreti poteri."

Francesco Saverio Borrelli - Procuratore capo di Milano

"Il problema è questo: il codice di procedura penale prevede - nella sua versione attuale che è stata modificata poco dopo la sua entrata in vigore - che la Polizia possa continuare a fare le indagini fin quando non interviene il magistrato. Si capisce che quando interviene il magistrato e prende in pugno l'indagine, allora c'è un'esigenza di coordinamento che vuole che le indagini facciano capo al magistrato. Ma questo non impedisce alla Polizia di continuare a raccogliere elementi e dati che poi confluiscano nell'alveo dell'indagine affidata al magistrato. Io personalmente non ho nulla da osservare sul piano dei rapporti tra magistrati e polizia giudiziaria, perlomeno per quel che riguarda la realtà milanese che è l'unica che io conosca bene, nella quale i rapporti sono di piena cooperazione."

Giovanni Pellegrino - Ds, Presidente Commissione Stragi

"Pannella dice cose che in buona parte io condivido da anni, ma vorrei dire: le condivide anche Violante. Ridare una certa autonomia alla Polizia rispetto all'attività di Polizia giudiziaria diretta dal pm, indubbiamente è una esigenza che i tecnici del settore come Luciano Violante stanno sottolineando. Penso quindi che almeno in parte abbia ragione, pero' non esiste un modulo organizzatorio che possa dare garanzie assolute di un suo funzionamento. Poi, possiamo avere pubblici ministeri buoni ed altri meno bravi, poliziotti ottimi e poliziotti meno bravi "

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail