Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 15 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 19 febbraio 1999
TESSERINO OBBLIGATORIO PER CERCARE FUNGHI.

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

LO HA APPROVATO LA REGIONE TOSCANA. A QUANDO IL TESSERINO PER PASSEGGIARE NEI BOSCHI E RESPIRARE? FORSE E' IL MOMENTO BUONO PER RITIRARE FUORI LA TASSA SUL PAESAGGIO, SU CUI CI SIAMO GIA' PRESI LO SBERLEFFO DI TUTTO IL MONDO.

Firenze, 19 Febbraio 1999. In Toscana gia' esiste una legge che vieta di raccogliere piu' di due chili di funghi e che prevede un'autorizzazione per la raccolta su terreni demaniali, ma e' ignorata dai piu' e inapplicata. Ora e' stato approvato un disegno di legge del Governo toscano che stabilisce che chiunque dovra' avere un'autorizzazione per chinarsi e raccogliere un fungo, e, ovviamente dovra' pagarla.

Cosi' commenta il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito.

Una legge che e' parte integrante di una concezione della cosa pubblica che rende sempre piu' impossibile la vita al cittadino e lo allontana dalle istituzioni: e' la concezione che tutto deve essere regolamentato, assistito, indirizzato, controllato, perche' il cittadino va difeso dalla sua incapacita' di scegliere e decidere, anche per se' stesso. L'esatto contrario di cio' che fa diventare una persona responsabile e, soprattutto civica. Ma perche' un individuo non deve essere responsabile di fronte alla legge delle proprie azioni, e deve, invece, avere sempre un'autorizzazione preventiva? Oltre ad una concezione, e' anche una burocrazia che rende complicate le cose piu' semplici.

La legge toscana preesistente sui due chili di funghi e le autorizzazioni demaniali -non applicata- e' lo specchio di cosa succedera' anche con questa nuova legge: non per disciplinare e organizzare l'esistente, ma una legge "riserva" perche', chi detiene il potere, la possa usare quando ritiene opportuno, come minaccia. Quante volte abbiamo ascoltato da parte di un pubblico ufficiale frasi come "attento ... che applico la legge".

C'e' da aspettarsi anche un tesserino che stabilisca idoneita' e permesso a passeggiare nei boschi e respirare l'aria di Toscana? Forse -lo consigliamo ai legislatori toscani- e' la buona occasione per ritirare fuori la proposta della tassa per la riproduzione del paesaggio, che gia' fece ridere il mondo intero.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail