Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 15 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 23 febbraio 1999
TELECOM/OPA OLIVETTI E GOLDEN SHARE

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

SI MOLTIPLICANO GLI INVITI A NON USARLA, MA PERCHE'? C'E' FORSE DA VERGOGNARSENE? SE E' COSI' ALLORA LO STATO ABBANDONI, MA NON FACCIA IL FINTO CANE CHE DORME CHE NON STUZZICATO PIU' DI TANTO.

Firenze, 22 Febbraio 1999. Da piu' parti si invoca il non uso della golden share da parte del Tesoro nella vicenda Telecom/Opa Olivetti, in modo da non far pesare la presenza dello Stato nella -forse- prima operazione di capitalismo occidentale da quando e' cominciato il processo di dismissione dei monopoli statali.

Ma perche' lo Stato non deve usare questo potere? Cosi' l'Aduc, per voce del suo presidente Vincenzo Donvito. C'e' qualcosa che glielo vieta? Anzi, ci sembra che ci sia tutto che glielo consente, per difendere i suoi interessi, messi in forse dalla dubbia cordata finanziaria che caratterizza l'Opa dell'Olivetti. Non solo, ma ci sarebbe da chiedersi se lo Stato non commetta qualche violazione di legge nel non usarla.

Se le leggi dicono che la liberalizzazione del mercato, per il bene degli amministrati, dei contribuenti e degli utenti, debba procedere con il controllo paterno dello Stato, perche' si dovrebbe fare altrimenti? Forse qualcuno si vergogna dell'esistenza della Golden Share, e crede che l'Italia farebbe una figura miserevole nei confronti del grande mercato internazionale che -per la prima volta in modo meno sornione- sta prestando attenzione a come procede quest'operazione, nonostante gli incidenti di percorso rilevati giustamente dalla Consob.

Sono i famosi nodi che vengono al pettine: gli scheletri che si preferisce tenere negli armadi e che si teme sempre di mostrare quando ci sono gli ospiti, a maggior ragione se sono ospiti che intendono acquistare tutta la famiglia.

Per l'interesse di tutti, potrebbe essere la volta buona per essere chiari e determinati. Se la golden share c'e' e se lo Stato ritiene che il suo interesse -quello pubblico, cioe'- verrebbe leso da quest'operazione, e bene che la usi, altrimenti dica che Telecom non e' piu' affar suo e lasci fare al mercato, dismettendo totalmente il suo potere di veto.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail