Domani manifestazione con "sorprese" in Piazza Montecitorio.Dichiarazione di Marco Cappato e Rita Bernardini:
"Ci risiamo. Nel silenzio pressoché totale dei mezzi di informazione, l'aula di Montecitorio ritenta il colpo - stavolta il colpo grosso - sul finanziamento pubblico dei partiti. Questa volta c'è però una novità: il fronte partitocratico, che fino a qualche mese fa aveva come unico oppositore il movimento radicale e pannelliano, è spaccato a seguito della posizione assunta da Alleanza Nazionale che sembra avere positive ripercussioni anche su Forza Italia. E' possibile che su un fatto così importante i mass media e soprattutto la RAI-TV (per dovere istituzionale di servizio pubblico) non diano quell'informazione dovuta agli elettori italiani che, grazie al referendum, si sono espressi in maniera massiccia contro il finanziamento pubblico? Che fine hanno fatto le ripetute risoluzioni della Commissione Parlamentare di Vigilanza che - riconoscendo l'ostracismo della Rai-Tv nei confronti del movimento radicale - avevano richiesto al Servizio pubblico fin dal 1997 di "inserire tempestivamente nella programmazione
televisiva trasmissioni di dibattito e di confronto" su vari temi oggetto delle iniziative della Lista Pannella e, in particolare, quelle riguardanti il finanziamento pubblico? Cosa ha fatto da allora la Rai-TV? Quali "dibattiti"? Quali "confronti"? Quante "Porta a porta", Vespa? Quanti "Pinocchio", Lerner?
Il tutto potrebbe essere raffigurato con questa scena: mentre i partiti rubano quasi mille miliardi, la Rai-Tv di Zaccaria tiene il sacco!"
In occasione del dibattito sulla nuova legge di rapina
Domani, martedì 2 marzo, dalle ore 14.30,
presidio radicale con "sorprese"
in Piazza Montecitorio.