Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 17 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Grippo Antonio - 2 marzo 1999
Ri: CRAXI E SOFRI

VV> Comunista Di Pietro? Comunista Davigo? Comunisti Boccassini e

VV> Borrelli? E comunisti Fumagalli Carulli e gli andreottiani di

VV> Milano che cercarono di cavalcare Mani Pulite? Magari tutto fosse

VV> liquidabile cosi'.

Certo, la lista del "persecutori" ufficiali di Craxi non e' esattamente un elenco di bolscevichi a tempo pieno. E non e' davvero difficile credere a tante delle colpe che a Craxi sono state attribuite. L'antipatia del personaggio, poi, di certo non lo aiuta.

Pero' e' innegabile un massacro politico ed umano, brutto, uno dei tanti, uno dei soliti. Non saprei dire di intrecci organici fra le vicende giudiziarie e quel massacro, e non amo le teorie sui complotti; ma l'impronta della strage e' nota.

Per anni ed anni c'e' stata la caccia al socialista, organizzata da quella "cultura" che aveva ragione con Togliatti, che aveva ragione quando faceva a pezzi la sinistra liberale, che aveva ragione nei decenni di finta opposizione, che ha ragione oggi quando da' lezione di liberalismo (ed anche di liberismo) a che e' sempre stato liberale. Che mai nulla ha da rimproverarsi.

Per anni ed anni, con il valido supporto dei giornali e della RAI, hanno costruito un immaginario dove il socialista era un criminale per definizione. Non solo il politico socialista, anche l'elettore socialista.

Uno degli argomenti piu' in voga contro il Berlusconi della origini, per esempio, era uno sprezzante: quello, lo votano gli ex-craxiani! Cioe' i delinquenti, i mafiosi, i cittadini per male. Chi aveva intervistato Craxi aveva diritto alla sua gogna personale, con cesto di pomodori marci in omaggio. E cosi' via, il resto e' noto...

VV> E visto che si e' in tema, anche Sofri.

Mah, alle volte ho l'impressione che di chi ha ucciso Calabresi interessi a pochi. Non alla giustizia, ma neppure al blocco politico-intellettuale dei difensori ad oltranza.

Mi pare piu' uno sceneggiato sull'amore-odio per una vicenda politica forte, che la ricerca della verita'.

Francamente, quando sento che "bisogna superare gli anni bui", con non so quali invenzioni politico-giuridiche, mi gira' un po' la testa.

--- WinMMMR v2.10reg

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail