Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 14 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Barletta Amedeo - 4 marzo 1999
diritti
credo che paolo sollevi un punto importante!

eppero' vorrei dire che il problema va posto diversamente.

La costituzione sovietica o meglio le costituzioni avevano cataloghi di diritti amplissmi e dettagliatissimi.

lo stato, il soviet, "inventava" e concedeva i diritti; concedeva quindi qualcosa in sua totale disponibilita'.

nel costituzionalismo liberale a partire dl bill e dalle costituzioni americane il potere pubblico, l'entita' pubblica si limitaa garantire, proteggere e tutelare diritti che indubitabilmente si fanno derivare dal diritto naturale o dalla umanita0' stessa dell'uomo. si riconoscono quindi dei diritti e li si tutela contro lel coercizioni; in primis , e la storia lo ha dimostrato quelle statali.

il diritto credo sia prima di tutto limite al potere, tutela dalle coercizioni 8ingiuste), difesa del diritto dei consociati o come diceva beccaria limite della liberta'.

amedeo

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail