Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 14 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Sergio - 10 marzo 1999
Casini (non Pierferdinando)
La Russa, presidente della giunta autorizzazioni a procedere. Se ne chiede la "testa" per le dichiarazioni che ha reso in prima battuta su Dell'Utri. Fin qui niente di male dirà qualcuno. Solo che, da Folena in poi, si sono attivati in tanti dopo (e non prima!) le critiche di Caselli verso le considerazioni di La Russa... Questa mattina tipico via vai di cronisti e inviati al secondo piano del palazzo di giustizia. Passa Ingroia (uno dei PM "delegati") nel corridoio che conduce alle stanze dei sostituti. "Prende" i giornalisti e li porta dentro l'ufficio del capo ("andiamo da Caselli"). Clausola di ingresso: niente microfoni e telecamere. Ieri i parlamentari avevano tuttto il tempo per attaccare La Russa. Ora si può essere d'accordo o meno sul fatto che Dell'Utri sia un mascalzone (per me stanno dalla parte del torto sia Procura che Dell'Utri che in questo specifico caso hanno fatto identico uso anomalo dei pentiti) però ancora una volta abbiamo la dimostrazione della Caselli-dipenza che ha il regime. Che d

ire della ostentata tranquillità di Berlusconi manifestata ieri a Bonn sul caso?

Tina Anselmi un paio di giorni fa ha fatto capolino ad Harem, programma al femminile su raitre condotto dalla Spaak. In questi giorni, al contrario di "Rosetta" Jervolino, non si è tirata fuori dalla canea crescente sul cambio al colle: temo che le abbiano detto "non ti azzardare a smentire, il tuo silenzio serve, fai buon viso a..."

La data del 14 aprile come da copione, è stata cancellata totalmente dall'informazione e comunque credo (ditemi se sbaglio) che non avremo mai un maggioritario secco (anche sistemi francesi o con sbarramenti tedeschi) nel nostro paese se rimmarranno gli attuali regolamenti sulle costituzioni dei gruppi parlamentari e leggi di finanziamento pubblico che offrono la possibilità di frammentarsi in più soggetti politici. Che ce ne facciamo di sistema elettorale angloamericano se poi i parlamentari appena arrivano alle camere si creano automaticamente dei partiti, per usare un termine adottato da Emma, "per partenogenesi"?

Casini, eh?

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail