Roma, 19 marzo 1999
LA COMMISSIONE STRAGI IN ATTESA DELLA CONFERMA DELL'AUDIZIONE DI PRODI SUL CASO MORO
DOPO LE AUDIZIONI DI GIOVANNI MORO, DELL'AVOCATO GUISO E DI ALBERTO FRANCESCHINI, PERMANE TUTTA L'IMPORTANZA DELL'AUDIZIONE DEL CANDIDATO ITALIANO ALLA GUIDA DELL'U.E. ROMANO PRODI. LO SPIEGA IN QUESTA INTERVISTA A RADIO RADICALE IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE STRAGI GIOVANNI PELLEGRINO.
D: QUESTA SETTIMANA LA COMMISSIONE STRAGI HA ASCOLTATO IN AUDIZIONE L'AVVOCATO GUISO (GIA' DIFENSORE DELLE BR, OGGI DI CRAXI) E ALBERTO FRANCESCHINI SULLA VICENDA MORO. LA SETTIMANA PRECEDENTE IL PROF. GIOVANNI MORO, FIGLIO DELLO STATISTA DC. COSA EMERGE?
R: NELLE AUDIZIONI DI GIOVANNI MORO, GUISO E FRANCESCHINI C'E' UNA GRANDE COINCIDENZA SU UN LIVELLO DI LETTURA DIFFICILMENTE CONTESTABILE: LA DECISIONE DEL GOVERNO DI NON APRIRE UNA TRATTATIVA CON LE BR PER LA LIBERAZIONE DI MORO CONTRIBUISCE INDUBBIAMENTE AL TRAGICO EPILOGO DELLA VICENDA , PERCHE' NEL CONTEMPO NON LO SI CERCA. UN'INERZIA ASSOLUTA CHE SEGUE ALLA DECISIONE POLITICA DI NON APRIRE UN FRONTE DI TRATTATIVA . LA PROSSIMA SETTIMANA SENTIREMO CLAUDIO SIGNORILE PERCHE' IL PSI ,INIZIALMENTE INTERNO AL FRONTE DELLA FERMEZZA, ROMPE EVIDENTEMENTE QUANDO, DOPO IL COMUNICATO DEL LAGO DELLA DUCHESSA E LA VICENDA DI VIA GRADOLI, SI RENDE CONTO CHE IN REALTA' C'ERANO FALLE ISTITUZIONALI CHE NON LASCIAVANO NESSUNA SPERANZA . GUISO SPECIALMENTE E' ALL'INTERNO DI UNA LETTURA CHE AVEVAMO GIA' FATTO IN COMMISSIONE: SE QUELLO DI MORO NON E' UN DELITTO GUIDATO, APPALTATO, ETEROGUIDATO, SICURAMENTE NON E' SUFFICIENTEMENTE CONTRASTATO, E LE FALLE NELL'AZIONE DI CONTRASTO SONO TALI E TANTE DA FAR RITENERE, NEI
LIMITI DI UN GIUDIZIO STORICO-POLITICO, CHE ALMENO IN PARTE SIANO STATE VOLUTE. METTENDO POI INSIEME L'AUDIZIONE DEL PROFESSOR GIOVANNI MORO E QUELLA DI FRANCESCHINI VIENE FUORI UNO SCENARIO PIU' AMPIO. L'ARRICCHIMENTO DEL LAVORO CHE STIAMO FACENDO IN QUESTI ULTIMI MESI. QUALCHE COSA DI PIU' DELLA VOLONTARIA OMISSIONE DI INIZIATIVE IDONEE ALLA INDIVIDUAZIONE DEL CARCERE DI MORO E LA SUA LIBERAZIONE. CIOE' UNA ETERO DIREZIONE, CHE NON SIGNIFICA IMPARTIRE ORDINI . FRANCESCHINI, CON RIFERIMENTO ALL'ESTREMISMO DI DESTRA E DI SINISTRA HA PARLATO DI UN FIUME CON IL CORSO DEVIATO DA ALTRE OPERE IDRAULICHE. E SIA IL PROFESSOR MORO CHE FRANCESCHINI DANNO CORPO ALL'IPOTESI DI UNA TECNOSTRUTTURA CHE COSTITUISSE UN INTRECCIO DI INTELLIGENCE DEGLI OPPOSTI SCHIERAMENTI IN CUI IL MONDO ERA DIVISO. CIOE' SERVIZI ORIENTALI E OCCIDENTALI CHE IN FONDO TENDONO A CONSERVARE L'EQUILIBRIO DI YALTA .
D: LA LETTURA CHE VI HA PROPOSTO PANNELLA DI QUELLO CHE CHIAMA IL PARTITO DI YALTA ?
R: DIREI DI SI'. DIREI UNA PIENA CONFERMA DI QUELLA LETTURA. L'IPOTESI DI PANNELLA INSERITA IN UNA SERIE DI ELEMENTI NON CHIUSI ALLA PURA POLITICA ITALIANA E QUINDI NON COLLEGATA A UNA
SCELTA VOLONTARIA DELL'INTERA DC O DELL'INTERO PCI, MA COME QUALCHE COSA CHE SOVRASTASSE LA SITUAZIONE POLITICA NAZIONALE E CHE SI GIOCASSE ALLE SPALLE SIA DELLE FORZE POLITICHE ITALIANE INTESE NELLA LORO INTEREZZA, SIA DELL'EVERSIONE DI DESTRA E SINISTRA. NATURALMENTE SIAMO ANCORA AL LIVELLO DI SCENARI CHE SI DELINEANO, NON DI GIUDIZI FINALI . QUESTI SCENARI PERO' SPIEGANO COSE CHE ALTRIMENTI RESTEREBBERO INSPIEGABILI E SULLE QUALI NON CI VIENE OPPOSTA UNA DIVERSA SPIEGAZIONE.
ALCUNE DELLE COSE CHE HA DETTO PANNELLA HANNO AVUTO RISCONTRO IN QUESTI GIORNI. IN PARTICOLARE UN'ANOMALIA CHE LUI SOTTOLINEO': DEL SEQUESTRO MORO, DURANTE I 55 GIORNI, SI OCCUPANO LE SEGRETERIE DEI PARTITI, OVVIAMENTE IL GOVERNO, MA NON SE NE PARLA MAI IN PARLAMENTO. SI IMPEDI' AL PARLAMENTO DI PRONUNCIARSI, FORSE PERCHE' LI' SAREBBE POTUTA EMERGERE O LA DENUNCIA DELLA ASSOLUTA INEFFICIENZA NELLA RICERCA DELLA PRIGIONE DELL'OSTAGGIO E DELLA SUA LIBERAZIONE O, DELLA STERILITA' DELLA POSIZIONE DELLA FERMEZZA . IN QUESTO GUISO HA DATO RAGIONE ALLA DENUNCIA DI PANNELLA. LA COSA CHE DOVREMMO CAPIRE DA SIGNORILE E' PERCHE' CRAXI, CHE AVEVA ASSUNTO UNA POSIZIONE DIVERSA DALLA FERMEZZA, NON CHIESE IL DIBATTITO PARLAMENTARE. NON SI PUO' ESCLUDERE ANCHE CHE CI SIANO STATE PRESSIONI SUL SEGRETARIO DEL PSI . VORREI SAPERE DA SIGNORILE IN CHE MODO CRAXI FU INDOTTO A NON SOLLEVARE IL PROBLEMA IN PARLAMENTO. VA POI RICORDATO CHE LO STESSO LEADER SOCIALISTA PRESE QUESTA POSIZIONE NEGLI ULTIMI 20 GIORNI DEI 55 DEL SEQ
UESTRO MORO. FINO AL 21 APRILE LA DIREZIONE DEL PSI NON AVEVA EMESSO NESSUN DOCUMENTO CHE CONTRADDICESSE LA LINEA DELLA FERMEZZA SU CUI IMMEDIATAMENTE SI ERA DETTO D'ACCORDO. IL PROBLEMA E' CHE IL 21 APRILE VIENE SUBITO DOPO IL 18 APRILE, CIOE' DOPO IL COMUNICATO DEL LAGO DELLA DUCHESSA E LA SCOPERTA DEL COVO DI VIA GRADOLI. SIGNORILE POTREBBE DIRCI PARECCHIO SUL PERCHE' IL PSI ASSUME QUESTA POSIZIONE, NON SVILUPPANDOLA FINO ALLA RICHIESTA DI UN DIBATTITO PARLAMENTARE E PERCHE' CRAXI, QUANDO VIENE SENTITO DALLA COMMISSIONE MORO, TENDE QUASI A RIDIMENSIONARNE LA PORTATA POLITICA .
D: PROPRIO SU CRAXI E LA SUA MANCATA AUDIZIONE IN COMMISSIONE STRAGI SEMBRA EMERGERE UNA SPIEGAZIONE DALL'AUDIZIONE DELL'AVVOCATO GUISO.
R: L'AVVOCATO GUISO CI HA DATO UNA SPIEGAZIONE MOLTO PRECISA DI CUI SI E' ASSUNTO LA RESPONSABILITA': SECONDO LUI E' STATA LA PROCURA DI MILANO, O AMBIENTI AD ESSA VICINI, A NON GRADIRE QUESTA INIZIATIVA DELLA COMMISSIONE E A CONVINCERE AMBIENTI ITALIANI A FARE PRESSIONE SUL GOVERNO TUNISINO. TUNISI AVREBBE POI INDOTTO CRAXI A NON VENIR MENO AD UN DOVERE VERSO I SUOI OSPITI E A NON FAR FARE QUALCHE COSA CHE IL GOVERNO TUNISINO EVIDENTEMENTE NON GRADIVA, REVOCANDO COSI' LA SUA DISPONIBILITA' AD ESSERE AUDITO DALLA COMMISSIONE.
D:LA COMMISSIONE HA CHIESTO DI ASCOLTARE PRODI : CI SONO NOVITA'?
R: IO ATTENDO UNA RISPOSTA DALL'ONOREVOLE PRODI, OVVIAMENTE UNA RISPOSTA SCRITTA CHE MI FISSI LA DATA DELLA SUA DISPONIBILITA' . LUI MI HA FATTO TELEFONICAMENTE SAPERE DI ESSERE DISPONIBILE AD ESSERE AUDITO DALLA COMMISSIONE E IO L'HO PREGATO DI FARMI AVERE IN FORMA SCRITTA LA DISPONIBILITA' DI UNA DATA.
L'AUDIZIONE DI PRODI CONTINUA A RESTARE UN ATTO NECESSARIO. NON TANTO PER LA SEDUTA SPIRITICA IN SE'( CUI PRENDE PARTE L'EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E VIENE FUORI IL NOME GRADOLI-n.d.r.), MA PER IL FATTO CHE CON IL BLITZ NEL PAESE DI GRADOLI SI DA' CHIARAMENTE UN PRIMO SEGNALE A MORETTI, CHE STA IN VIA GRADOLI. UN SECONDO E UN TERZO CONTEMPORANEO SEGNALE VENGONO DATI CON UN'IMPROVVISA PERDITA D'ACQUA CHE FA SCOPRIRE IL COVO DI VIA GRADOLI, SEGNALE CHE VIENE DALL'INTERNO DELLE BR, E A MORETTI, CHE PROPRIO QUEL GIORNO E' ANDATO A FIRENZE, SI DA' UN SEGNALE CON IL LAGO DELLA DUCHESSA. FORSE IL MESSAGGIO DEL LAGO DELLA DUCHESSA NON E' SOLO LA PROVA GENERALE DELLA MORTE DI MORO, COME LO STESSO PRESIDENTE DC DISSE, MA FRANCESCHINI E IL FIGLIO DI MORO CI HANNO DETTO CHE PROBABILMENTE ERA UN SEGNALE, QUASI UN DIRE GUARDATE CHE LA VICENDA SI DEVE CHIUDERE COSI' , NON PUO' CHIUDERSI DIVERSAMENTE.