Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 12 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rinascimento - 27 marzo 1999
QUIRINALE: SENATORE BERTONI SU CANDIDATURA BONINO
Roma, 27 marzo 1999

"Emily non ha capito che Emma Bonino rappresenta una novità nella politica italiana". Lo ha detto ai microfoni di radio radicale Raffaele Bertoni, senatore diessino ed ex presidente dell'ANM.

"L'associazione Emily - dice Bertoni - dà un giudizio non positivo sulla Bonino e lo fa perché evidentemente, con tutta la novità di questa trasversale unità delle donne che fanno politica, é ancora legata ad una vecchia politica."

La vecchia politica, dice Bertoni, funzionava cosi': "I vecchi presidenti della repubblica erano eletti senza che nessuno sapesse perché fossero stati eletti. Non lo sapeva il popolo e non lo sapevano nemmeno quelli che li avevano eletti" per questo la candidatura di Emma Bonino è un fatto molto importante di chiarezza, una cosa innovativa rispetto alla vecchia prassi.

Questa volta si propone, con Emma Bonino, una candidatura che ha un sapore di chiarezza ed un sapore di novità che può fare da apripista a un cambiamento istituzionale della nostra Repubblica, a partire dall'elezione del presidente da parte del popolo.

La Bonino non deve aspirare ad essere eletta perché donna. L'associazione Emily evidentemente dà un giudizio non positivo sulla Bonino e lo fa perché con tutta la novità di questa trasversale unità delle donne che fanno politica è ancora legata ad una vecchia politica.

Emily non ha capito che Emma Bonino rappresenta una novità nella politica italiana.

Ora succederà certamente che saremo convocati, noi come gruppo D.s. e tutti gli altri gruppi, per ratificare decisioni già prese ai vertici. Quello che chiederò - insieme mi auguro ad altri parlamentari - sarà che l'assemblea dei gruppi parlamentari D.s. si esprima a scrutinio segreto e indichi un solo nome per il quirinale. Se questa mia proposta non venisse accolta preannuncio fin da ora che uscirò da quella assemblea per poi votare però il candidato designato dagli stessi gruppi D.s."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail