SAT. Per ogni opzione ci sono dei rischi. A Pristina sono attive solo quattro utenze fisse. In ogni caso l'uso di un cellulare sat rimane solo fantascienza visto che non c'è modo di procurarselo. Una cosa è sicura: in caso di ulteriore degenerazione del conflitto (vedi impiego di truppe terrestri) le prime cose che si fanno saltare sono le linee telefoniche di terra ed a quel punto non rimangono che i segnali di fumo o piccioni viaggiatori. Una autorevole fonte del settore (sia Nato che Satellite Provider) mi segnala che per tutta la durata dell'operazione i satelliti spia russi sono "accecati" da americani e inglesi, altrimenti non avrebbero potuto usare i "missili intelligenti". Il "punto tecnico" sulla possibilità di localizzazione non si discute. Occorre comunque avere (per i Serbi) la disponibilità di sat spia Russi non "accecati". La cronaca di questi giorni insegna come il mitico caccia invisibile sia stato pizzicato da un sistema obsoleto di contraerea. In caso contrario, ovvero senza opportune "cop
erture" sui link satellitari occidentali, USA e NATO non avrebbero potuto lanciare nemmeno una patatina cipster sulla Serbia.
Comunque adesso il problema principale sta nel tirare fuori dai casini Antonio da Pristina.