Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 12 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Poretti Donatella - 1 aprile 1999
IL REPORTER ANTONIO RUSSO "SCOMPARSO" NEL KOSOVO

da La Stampa, giovedi' 1 aprile 1999

ROMA. E' giallo sulla sorte di Antonio Russo, 39 anni, l'unico giornalista occidentale rimasto a Pristina. Da ieri mattina Radio Radicale, l'emittente per la quale Russo lavora, non e' piu' riuscita a mettersi in contatto con lui e, per prima ha dato l'allarme, chiedendo alle autorita' italiane di intervenire per tutelare il giornalista.

Ma, secondo il Sismi, la situazione "e', per il momento, sotto controllo", come ha precisato il ministro della Difesa, Carlo Scognamiglio al termine della sua audizione alle Commissioni Difesa e Esteri di Camera e Senato. "Alle 8,30 di mercoledi' - ha detto il ministro - vi e' stato l'ultimo contatto di Russo con le nostre autorita' di sicurezza, cioe' con il Sismi. Gli e' stato suggerito di diradare i contatti, nonche' di evitare collegamenti telefonici, per ragioni di sicurezza".

Nonostante le parole del ministro Scognamiglio, la preoccupazione e' cresciuta con il passare delle ore. "Vorremmo capire se e' ancora sotto controllo o no - ha detto Massimo Bordin, direttore dell'emittente radiofonica - perche' la formula usata dal ministro ci e' parsa ambigua. Le rassicurazioni del Sismi - continua - relativamente al fatto di diradare i contatti telefonici, passate ormai tutte queste ore di silenzio assoluto da parte di Russo, non ci tranquillizzano. Anche l'ambasciatore italiano a Belgrado Riccardo Sessa, che abbiamo sentito in serata, ci ha detto di non avere notizie". Bordin ha continuato a ripetere che "non era mai successo".

"In tutti questi giorni con Antonio ci siamo sentiti quotidianamente anche 10 volte. Da quasi 12 ore proviamo e riproviamo a chiamarlo - ha aggiunto il direttore di radio radicale - ma il telefono squilla a vuoto. Siamo molto allarmati".

Antonio Russo, originario di Chieti, e' esperto di diritto internazionale ed e' gia' stato a Sarajevo e nel Kosovo diverse volte. Inoltre, come inviato di radio radicale ha fatto reportage in altre zone "calde" di Ruanda e Colombia. Il giornalista da tempo si e' trasferito a Roma, ma ogni estate torna in Abruzzo dai parenti. Tra l'altro, e' nipote dell'ex presidente del consiglio regionale abruzzese Marcello Russo. La madre Beatrice, invece, vive a Semproniano, in provincia di Grosseto, ma e' abituata ad avere sue notizie ogni giorno, anche nei momenti piu' difficili. "L'ho sentito l'altra sera. Avrebbe dovuto chiamarmi anche il giorno dopo. Sono preoccupatissima. E' il mio unico figlio - ha fatto sapere -. Gli vorrei dire di stare attentissimo, di non fare imprudenze, e di tornare presto. Ma tanto queste sono parole inutili perche' so che tornera' solo quando lo vorra' lui. E' uno spirito libero, purtroppo". L'ultima volta che si sono incontrati risale allo scorso Natale.

"Poi e' partito per il Kosovo - ricorda la madre -. Doveva tornare prima, ma la situazione e' precipitata. Oh Madonna, speriamo che cessino i bombardamenti cosi' si potra' vedere dove si trova, che fa, come sta, se puo' tornare...".

Nella tarda serata, dalla Farnesina rispondevano di aver attivato tutti i possibili canali per raggiungere l'inviato di Radio Radicale. Sino ad allora, pero', non c'erano novita'. E l'ambasciatore a Belgrado, Riccardo Sessa, avrebbe ricevuto nuovamente istruzioni di seguire "con particolare intensita'" la situazione del giornalista. [r. i.]

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail