da http://www.abeline.it/assoc/novaradio/welcome.htmlNovaradio nasce nel 1991 come Radio Comunitaria dell'Arcinova di Firenze, una delle numerose confederate dell'Arci (come Arci Uisp, Arci Gay, Legambiente, Nero e Non Solo, etc). Arcinova da sempre di occupa delle attività culturali e delle basi associative (Case del Popolo, Società di Mutuo Soccorso, Circoli ed Associazioni ) .
La particolare attenzione da sempre data da Arcinova all'informazione come momento di partecipazione democratica, e la presenza di numerosissime esperienze artistiche, musicali e culturali collegate all'Associazione, porto' all'esperimento di avere una radio, come strumento di collegamento e di promozione. Fin dall'inizio, con uno staff principalmente composto da volontari, si pose il problema della Radio come mezzo di informazione e di trasmissione di tutte quelle esperienze di volontariato e di impegno sociale tipiche e tradizionalmente legate ad Arcinova.
La storia delle difficolta' delle radio locale, particolarmente forte agli inizi degli anni '90, e' nota a tutti, ed anche Novaradio ha subito un momento di crisi, continuando però la propria attività senza mai interrompere le trasmissioni.
Dopo una fase convulsa e a volte anche improvvisata (ma sempre ricchissima di fantasia), l'impegno di Arcinova - che nel frattempo ha cambiato nome e struttura in Arci Nuova Associazione - nei confronti di Novaradio e' mutato, ed anche la linea editoriale: maggior attenzione all'informazione, maggiore collegamento con le realtà impegnate nel sociale.
Allo stato attuale, il magma vulcanico degli anni precedenti ha prodotto una struttura agile ma efficiente:
· una redazione composta principalmente da volontari ma sempre in crescita, con una fortissima attenzione a temi come il pacifismo, l'antirazzismo, l'ecologia, la solidarieta' e che lavora su questi argomenti in stretta collaborazione con gli operatori del settore: da Amnesty a Legambiente, dall'Associazione per la Difesa dei Diritti delle Minoranze al Box Office della Solidarietà (Box Sepe), dai Sindacati ai Centri Sociali, dal Comune ai Quartieri;
· una miriade di conduttori che operano in maniera indipendente dal sistema discografico e a cui viene lasciato molto spazio nella espressione della loro personalita' e singola esperienza, che permette una valorizzazione dei suoni e delle forme musicali che spaziano dal Jazz al Soul , al Blues al Reggae e inoltre World Music, HipHop , Rap, Musica etnica, latina e caraibica.
Segnaliamo anche l'esperienza di "Live on Live", programma di musica dal vivo eseguita da gruppi di Rock, Jazz e Fusion nei locali della Radio. Fra l'altro, molti conduttori organizzano ed animano le serate in vari locali fiorentini.
Alle trasmissioni partecipano anche varie trasmissioni culturali, che spaziano dalla divulgazione scientifica (in collaborazione con L'Universita' di Firenze) alla musica extracolta , dalla poesia alle arti visive , dalla gastronomia ai problemi universitari, alla musica contemporanea.
Il palinsesto di Novaradio dal lunedì al venerdì
7.30 Inizio delle trasmissioni (conduzione musicale fino alle 12.00)
8.00 Notiziario locale.
8.30 Rassegna Stampa (particolare attenzione temi locali ).
9.45 Terza pagina: cartellone degli appuntamenti della giornata a
Firenze e dintorni
10.30 Spazio Redazionale: interviste ed approfondimenti su cultura,
politica, associazionismo, solidarieta': a cura della redazione
11.00 Conduzione musicale
11.30 o 12.30 Trasmissioni culturali - Trasmissioni redazionali a
cura della redazione
13.00 Notiziario nazionale e locale
pomeriggio Trasmissioni musicali
19.00 Anticipazione titoli del notiziario
a seguire Night & day, appuntamenti della serata
19.15 Notiziario locale
19.50 Notiziario nazionale
a seguire trasmissioni culturali, musica no - stop.
Da lunedi' a sabato tutte le mattine, in onda spazi redazionali, conduzioni musicali e informazione
Da lunedi' a venerdi', tutti i pomeriggi, trasmissioni musicali specializzate; la sera spazi redazionali e culturali.