Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 11 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Sergio - 16 aprile 1999
PETROLIO: DA USA IPOTESI SORPRENDENTE, RISERVE ILLIMITATE

(ANSA) - NEW YORK, 16 APR - LO STRAORDINARIO AUMENTO DELLA PRODUZIONE DI UN GIACIMENTO PETROLIFERO NEL GOLFO DEL MESSICO, AL LARGO DELLE COSTE DELLA LOUISIANA, HA PORTATO ALCUNI SCIENZIATI A IPOTIZZARE CHE LE RISERVE DI GREGGIO POTREBBERO NON ESSERE LIMITATE COME SI E' CREDUTO SINORA.

SUBITO DOPO LA SUA SCOPERTA, IL GIACIMENTO DI EUGENE ISLAND, SFRUTTATO DA PENNZENERGY, PRODUCEVA NEL 1973 15 MILA BARILI AL GIORNO, MENTRE NEL 1989 IL GETTITO SI RIDUCEVA A SOLI 4 MILA BARIL. IN MODO APPARENTEMENTE INSPIEGABILE LA PRODUZIONE ATTUALE SI ATTESTA SUI 13 MILA BARILI, UN DATO CHE HA FATTO RIVALUTARE LE RISERVE DA 60 A 400 MILIONI DI BARILI.

IL FENOMENO HA SUGGERITO AD ALCUNI SCENZIATI UN' IPOTESI RIVOLUZIONARIA: IL GIACIMENTO DI EUGENE ISLAND SAREBBE CONTINUAMENTE ALIMENTATO DA ALTRE RISERVE SOTTERRANEE, SITUATE A CHILOMETRI DI PROFONDITA'. ''SONO RIMASTA STUPEFATTA - E' IL COMMENTO DI JEAN WHELAN, GEOLOGO DELL' ISTITUTO OCEANOGRAFICO WOODS HOLE DEL MASSACHUSETTS - E' COME SE CI FOSSE UNA SORGENTE SOTTERRANEA AD ALIMENTARE IL GIACIMENTO''.

LE TEORIE CONVENZIONALI SI BASANO SUL FATTO CHE LE RISERVE PETROLIFERE SONO LIMITATE E CHE L''ORO NERO' SI E' DEPOSITATO ORIZZONTALMENTE SOTTO LA SUPERFICIE TERRESTRE IN UN PROCESSO DURATO MILIONI DI ANNI.

LE ECONOMIE DI INTERI PAESI SI SONO BASATE SUL PRESUPPOSTO CHE I GIACIMENTI NON FOSSERO INESAURIBILI E SE FOSSE POSSIBILE DIMOSTRARE IL CONTRARIO, ''QUESTO CAPOVOLGEREBBE COMPLETAMENTE LE REGOLE DEL GIOCO - SOSTIENE DANIEL YERGIN, CONSULENTE INDUSTRIALE DI CAMBRIDGE - PETROLIO ED ENERGIA RINNOVABILE NON SONO MAI STATI DUE TERMINI CONCILIABILI''.

TRA IL 1976 E IL 1996 LE STIME SULLE RISERVE MONDIALI DI GREGGIO SONO STATE RIVISTE CON UN INCREMENTO DEL 72 PER CENTO A 1040 MILIARDI DI BARILI, MA I GEOLOGI DEVONO ANCORA SPIEGARE COME IN MEDIO ORIENTE, IL PIU' RICCO BACINO PETROLIFERO DEL MONDO, LE RISERVE SIANO QUASI RADDOPPIATE NEGLI ULTIMI VENT' ANNI NONOSTANTE L' INTENSIVO SFRUTTAMENTO E LA SCARSITA' DI NUOVI GIACIMENTI.

GLI SCIENZIATI, DOPO AVER REALIZZATO ATTRAVERSO L' USO DEL COMPUTER UNA MAPPATURA TRIDIMENSIONALE DEL GIACIMENTO DI EUGENE ISLAND, CERCHERANNO DI APPROFONDIRE IL FENOMENO INVIANDO UN PICCOLO SOTTOMARINO AD ESPLORARE LA SORGENTE CHE ALIMENTA IL BACINO. SI TRATTA DI CAPIRE I TEMPI DI QUESTO PROCESSO, LA QUESTIONE E' SE OCCORRONO SECOLI O ADDIRITTURA MIGLIAIA DI ANNI PERCHE' DAGLI STRATI PIU' PROFONDI IL PETROLIO SALGA AL LIVELLO DEI GIACIMENTI CHE SONO ATTUALMENTE SFRUTTATI.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail