Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 11 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Fischetti John - 19 aprile 1999
radio radicale

tratto da "L'Espresso on line"

****************************************

Chi compra Radio radicale

di Massimo Mucchetti

Da venerdì 2 aprile Radio Radicale è ufficialmente in vendita. La decisione

era stata preannunciata da Paolo Vigevano, editore dell'emittente per conto

del partito radicale, all'assemblea dei primi di marzo. Finora si sono fatti

vivi alcuni pretendenti interessati alle frequenze, ma il venditore intende

collocare l'azienda, 45 dipendenti, di cui 18 giornalisti, un bilancio in

pareggio con 18 miliardi di costi a fronte di 8 miliardi di sovvenzioni dalla

Lista Pannella e10 miliardi di contributi del ministero delle Comunicazioni in

base alla convenzione per le trasmissioni in diretta delle sedute del

Parlamento. Radio Radicale ha un archivio di registrazioni politiche di

prim'ordine: tutte le voci del palazzo dal 1976 a oggi. Trasmette in diretta

processi, consigli comunali, congressi. Produce 18 mila ore l'anno delle quali

solo un terzo viene effettivamente trasmesso via radio, ma tutto - immagini e

suoni - ormai viene recuperato sul sito Internet che è diventato, in pratica,

una tv interattiva a più canali che vanta 40 mila contatti al giorno. questo

l'atout di Radio Radicale, che può mescolare informazione di interesse

nazionale e locale. La convenzione con il governo è essenziale per quadrare i

conti, ma è anche un preciso vincolo a un lavoro pressoché esclusivo di

informazione e documentazione politica. Per questo è più facile vendere le

frequenze che trovare un nuovo editore per Radio Radicale.

(22.04.1999)

****************************************

--- MMMR v4.80reg * Gutta cavat lapidem

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail