Conferenza Rivoluzione liberale |
Radio Radicale Claudio
- 28 aprile 1999
|
Certamente le politiche economiche possono cambiare. In democrazia con il consenso dei cittadini, in dittatura dietro spinta delle coalizioni di interessi dominanti senza chiedere il sostegno e la verifica della pubblica opinione. Ma ciò non vuol dire che in certi periodi storici le politiche economiche e sociali non possano non avere "costanti": ad esempio nel periodo antecedente la Grande depressione degli anni trenta il pareggio di bilancio per lo stato era un paradigma indiscutibile, entrato in crisi appunto con la grande crisi; dopo la grande depressione e con la "rivoluzione" Keynesiana il sostegno alla domanda effettiva è stato il nuovo paradigma dominante, entrato in crisi con la grande stagflazione postcrisi petrolifera; ora con la globalizzazione dell'economia e della finanza siamo entrati in un'altro periodo storico. La crisi asiatica è il detonatore di un nuovo paradigma "postKeynesiano". |
Sono stato chiaro? |
|
|
|