Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 09 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rinascimento - 29 aprile 1999
REFERENDUM: PANNELLIANI, AL VIA RACCOLTA FIRME PER 20 QUESITI
Da un lancio dell'agenzia ANSA delle ore 12.23

ROMA, 29 APRILE - Le forze politiche ''non hanno ancora finito di celebrare il funerale del referendum del 18 aprile'' che gia' Marco Pannella e gli esponenti della sua lista presentano altri 20 quesiti per i quali cominceranno da domani a raccogliere firme in tutta Italia.

''In particolare - ha spiegato in una conferenza stampa il coordinatore dei Radicali Marco Cappato - saremo presenti nel Nord Est perche' li' abbiamo capito che c'e' una maggiore insofferenza per la politica illiberale di questo regime. Ma scenderemo nelle piazze di tutta Italia nella speranza di realizzare con questi referendum una vera e propria rivoluzione liberale''.

''Questa volta - ha aggiunto Cappato - speriamo di arrivare in porto perche' bisogna sanare l'economia nazionale prima del 2008, scadenza menzionata da Ciampi, prima cioe' che sia troppo tardi''.

Ma per far questo, ha osservato Rita Bernardini, c'e' ''bisogno di un'informazione attenta e corretta''. ''L'ultima volta, per avere gli occhi puntati su di noi, Marco Pannella e' dovuto ricorrere allo sciopero della sete e per poco non ci lasciava le penne. Con questi referendum ci giochiamo tutto. Radio Radicale e Agora' infatti sono in vendita. Vogliamo e dobbiamo salvare il referendum anche come istituto''.

Questi, in sintesi, i 20 quesiti divisi per argomento per i quali i radicali cominciano da domani la raccolta delle firme:

LIBERTA' DI LAVORO E DI IMPRESA

Liberalizzazione del collocamento al lavoro.

Liberalizzazione dei contratti di lavoro a termine.

Liberalizzazione dei contratti di lavoro a tempo parziale.

Liberalizzazione dei contratti di lavoro a domicilio.

Abolizione dell'obbligo di riassunzione del lavoratore

licenziato fermo restando il risarcimento patrimoniale.

FISCO, PREVIDENZA E SANITA'

Abolizione della ritenuta d'imposta.

Smilitarizzazione della guardia di finanza.

Elevazione a 57 anni di eta' o a 40 di contributi dei requisiti minimi per la pensione.

Liberta' di scelta tra SSN e assicurazione privata.

Liberta' di scelta tra Inail e assicurazione privata.

GIUSTIZIA GIUSTA

Separazione delle carriere dei magistrati.

Responsabilita' civile dei magistrati.

Elezione dei togati del Csm non sulla base delle correnti.

Riduzione dei tempi di carcerazione preventiva.

Divieto per i magistrati di assumere incarichi

incompatibili con loro funzioni.

Rendere certi e perentori i tempi della giustizia.

FINANZIAMENTI PUBBLICI

Abolizione del finanziamento pubblico dei partiti.

Abolizione dei rimborsi elettorali.

Abolizione del finanziamento pubblico dei patronati.

Abolizione delle trattenute associative e sindacali.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail