Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 08 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rinascimento - 11 maggio 1999
COMUNICATO STAMPA

CARCERE - SEN. PIETRO MILIO VISITA LA TERZA CASA CIRCONDARIALE DI ROMA REBIBBIA

Roma 11 maggio 1999 - Il Sen. Pietro Milio della Lista Pannella si è recato oggi in visita alla Terza Casa Circondariale di Roma. Il Senatore, la settimana scorsa, aveva presentato un'interrogazione parlamentare al Ministro di Grazia e Giustizia avente ad oggetto questo istituto concepito per e destinato ad ospitare detenuti con problemi di tossicodipendenza e detenuti in regime di semilibertà ammessi al lavoro esterno. Da una nota del DAP emergevano numerose carenze della struttura dell'istituto, dal quale tra l'altro nel dicembre scorso erano evasi tre detenuti. La preoccupazione del Senatore era legata anche al fatto che da altre fonti era stata ventilata la possibilità di una imminente chiusura della terza casa circondariale di Rebibbia con accorpamento in altro istituto carcerario e con soppressione di linee di intervento nei confronti dei detenuti tossicodipendenti e semiliberi.

Durante la visita di oggi al carcere si è appreso che, sempre la settimana scorsa, anche il Sottosegretario alla Giustizia, Francesco Corleone si era recato in visita al carcere e sembrerebbe ora scongiurata la chiusura della terza casa circondariale.

"Ho comunque avuto modo di verificare che l'edificio è stato costruito male." ha dichiarato il Senatore, "Le grate sono state costruite con un metallo morbido, i bagni versano in uno stato davvero pessimo e solo la noncuranza di chi ha costruito, inspiegabilmente, un ripostiglio a ridosso del muro di cinta ha infondo consentito ai tre detenuti di evadere il dicembre scorso. Se quindi il Ministero sembra intenzionato a non chiudere questa struttura resta aperto ed attuale il problema legato alle responsabilità di chi ha costruito direttamente o attraverso il sistema dei subappalti la terza casa circondariale e di chi ha effettuato il collaudo a conclusione dei lavori.

Su questo mi auguro che il Ministero sia altrettanto tempestivo nel rispondere alla mia interrogazione."

Tel 06 689791

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail