Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 07 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Partito Radicale Rita - 24 maggio 1999
Federazione Esperantista Italiana
ITALA ESPERANTO-FEDERACIO

Ente Morale con D.P.R. 28-6-1956 n. 1720

Segreteria Generale: Via Villoresi 38, 20143 Milano

Telefono/fax: 02-58100857

ccp 37312204

Ai candidati italiani

alle elezioni

del Parlamento Europeo

del 13 giugno 1999

15 maggio 1999

Egregio signore / gentile signora,

ci rivolgiamo a Lei nella Sua qualità di candidato alle prossime elezioni per il Parlamento Europeo, chiedendoLe di voler cortesemente esprimere il Suo pensiero su alcuni quesiti che Le rivolgiamo.

I cittadini europei che vogliano muoversi da un Paese all'altro dell'Unione non incontrano più barriere doganali ed ora, con l'euro, non avranno più nemmeno l'ostacolo rappresentato dalla molteplicità delle monete.

Tuttavia permane una grande difficoltà di fatto rappresentata dalle barriere linguistiche.

La preghiamo di voler riflettere un momento su tale problema e in proposito Le inviamo allegato un breve pro-memoria, al quale uniamo le seguenti domande:

1) Uno dei principali temi del prossimo mandato del Parlamento Europeo sarà l'allargamento dell'Unione ad Est. Secondo Lei sarà possibile, dopo tale allargamento, mantenere l'attuale regime linguistico, secondo il quale tutte le lingue ufficiali degli Stati membri sono anche lingue ufficiali e di lavoro dell'Unione?

2) Quale sarà la Sua posizione, come Parlamentare Europeo, riguardo al problema delle lingue in Europa?

3) Già da alcuni anni viene compilata una lista di Parlamentari Europei che appoggiano l'asserto che "la lingua pianificata Esperanto potrebbe svolgere un ruolo per la comunicazione interetnica e interculturale fra i cittadini d'Europa". Tale lista comprende attualmente (situazione al 15 dicembre 1998) i nomi di 131 europarlamentari di tutti i partiti. Sarebbe Lei disposto ad aderire a tale lista?

Le saremmo grati se Lei volesse cortesemente farci avere le Sue risposte, autorizzandoci a renderle pubbliche in modo che i nostri associati, i quali sono molto interessati a una soluzione democratica del problema delle lingue nell'Unione, possano esprimere un voto consapevole anche sotto questo aspetto.

Voglia indirizzare a:

Dr. Umberto Broccatelli, Via G. Brodolini 10 - 00139 Roma (tel. 06 87 13 50 19),

e-mail: u.broccatelli@agora.stm.it

Con la massima stima,

Umberto Broccatelli

Rappresentante della Federazione Esperantista Italiana

nel Comitato dell'Unione Esperantista Europea

Allegati:

a) Breve pro-memoria sul problema delle lingue dell'Unione Europea

b) Lista di parlamentari europei.

IL PROBLEMA DELLE LINGUE NELL'UNIONE EUROPEA

PROMEMORIA

* La politica linguistica dell'Unione Europea è basata sul principio della parità legale di tutte le lingue nazionali dei Paesi aderenti all'Unione.

* Per motivi pratici, però, in molte riunioni di lavoro delle istituzioni dell'Unione non è possibile realizzare il principio di piena parità e si ricorre all'uso di un numero ridotto di lingue di lavoro.

* L'Unione incoraggia lo studio e l'apprendimento di più lingue straniere da parte dei cittadini dell'Unione.

* Nella pratica le lingue insegnate nelle scuole europee sono al massimo due, con preminenza dell'inglese. I risultati di tale insegnamento appaiono però di gran lunga inferiori agli investimenti effettuati.

* Teoricamente la soluzione potrebbe essere l'adozione di un'unica lingua di lavoro nelle istituzioni e un'unica lingua di comunicazione interetnica fra i cittadini.

* L'adozione in tale ruolo di una lingua nazionale come l'inglese comporta però una situazione di privilegio a favore di una parte dei cittadini europei e il rischio, alla lunga, di una reazione di rigetto contro l'idea stessa dell'Unione.

* L'adozione in tale ruolo di una lingua pianificata neutrale - già ampiamente sperimentata, come è l'esperanto - sarebbe teoricamente ottimale, ma è difficilmente realizzabile in tempi brevi, a causa di forti ostacoli psicologici e culturali e di forti resistenze da parte di concreti interessi.

* Una proposta ragionevole per cercare di migliorare la situazione potrebbe essere la seguente:

1) Nelle istituzioni cominciare ad affiancare - in via sperimentale - alle lingue di lavoro già usate (generalmente l'inglese e il francese), come terza lingua di lavoro, l'esperanto.

2) Nelle scuole dei Paesi dell'Unione cominciare a introdurre, in via sperimentale, insegnamenti di esperanto per verificarne:

a) i tempi reali medi di apprendimento in confronto con quelli delle lingue straniere insegnate;

b) la capacità di fornire agli alunni un vantaggio in termini di migliore approccio al successivo studio di una lingua etnica straniera e anche di migliore conoscenza della stessa propria lingua nazionale.

* * *

Il Parlamento Europeo e l'esperanto

Elenco degli Europarlamentari che, più o meno decisamente, sostengono un eventuale uso dell'esperanto, come contributo alla soluzione dei problemi collegati alle lingue nell'Unione Europea: 131 su 626 (20,92 %). (Aggiornato al 20.01.1999, a cura di Germain Pirlot, Ostenda).

Austria 3

ETTL Harald, PSE

GRÄNITZ Ilona, PSE

RÜBIG Paul, PPE

Belgio 18

AELVOET Magda, V

ANDRÉ-LÉONARD Anne, ELDR

CHANTERIE Raf, PPE

DE CLERCQ Willy, ELDR

DE COENE Philippe, PSE

DELCROIX Claude, PSE

DEPREZ Gérard, PPE

DESAMA Claude, PSE

GROSCH Mathieu, PPE

HAPPART José, PSE

HERMAN Fernand, PPE

KESTELIJN Mimi, ELDR

LANNOYE Paul, V

MAES Nelly, ARE

THYSSEN Marianne, PPE

TINDEMANS Leo, PPE

VAN LANCKER Anne, PSE

WILLOCKX Frederik, PSE

Danimarca 1

BONDE Jens-Peter, I-EDN

Finlandia 2

PAASILINNA Reino, PSE

THORS Astrid, ELDR

Francia 14

AINARDI Sylviane, GUE/NGL

BÉBÉAR Jean Pierre, PPE

BERNARD-REYMOND Pierre, PPE

BERNARDINI François, PSE

de BRÉMOND d'ARS Georges, PPE

CABROL Christian, UPE

CAUDRON Gérard, PSE

CHESA Raymond, UPE

COTTIGNY Jean-Louis , PSE

DARRAS Danielle, PSE

DONNAY Jacques, UPE

HORY Jean-François, ARE

LINDEPERG Michèle, PSE

MOREAU Gisèle, GUE/NGL

Germania 10

BOTZ Gerhard, PSE

BREYER Hiltrud, V

FUNK Honor, PPE

KUHN Annemarie, PSE

LINKHOR Rolf, PSE

SCHLEICHER Ursula, PPE

SCHWAIGER Konrad, PPE

TANNERT Christof, PSE

WEILER Barbara, PSE

ZIMMERMANN Wilmya, PSE

Gran Bretagna 30

BARTON Roger, PSE

COATES Ken, GUE/NGL

COLLINS Ken, PSE

CORBETT Richard, PSE

CUNNINGHAM Tony, PSE

DAVID Wayne, PSE

ELLIOT Michael, PSE

HINDLEY Michael, PSE

HUGHES Stephen, PSE

JACKSON Caroline, PPE

KERR Hugh, V

McMAHON Hugh, PSE

McNALLY Eryl, PSE

MARTIN David, PSE

NEWENS Stan, PSE

ODDY Christine, PSE

PERRY Roy James, PPE

PAISLEY Ian, NI

PLUMB The Lord, PPE

SMITH Alex, PSE

TAPPIN Michael, PSE

TEVERSON Robin, ELDR

TONGUE Carole, PSE

TRUSCOTT Peter, PSE

WATSON Graham, ELDR

WATTS Mark, PSE

WHITE Ian, PSE

WHITEHEAD Phillip, PSE

WILSON Joe, PSE

WYNN Terry, PSE

Irlanda 14

AHERN Nuala, V

ANDREWS Niall, UPE

BANOTTI Mary, PPE

COLLINS Gerard, UPE

COX Pat, ELDR

CROWLEY Brian, UPE

CUSHNAHAN John, PPE

FITZSIMONS Jim, UPE

GALLAGHER Pat the Cope, UPE

GILLIS Alan, PPE

KILLILEA Mark, UPE

McCARTIN Joe, PPE

McKENNA Patricia, V

MALONE Bernie, PSE

Italia 19

AZZOLINI Claudio, PPE

BALDARELLI Francesco, PSE

BERTINOTTI Fausto, GUE/NGL

BONTEMPI Rinaldo, PSE

CACCAVALE Ernesto, UPE

CASINI Carlo, PPE

COLAJANNI Luigi, PSE

DELL'ALBA Gianfranco, ARE

DUPUIS Olivier, ARE

FERRI Enrico, PPE

FONTANA Alessandro, PPE

GAROSCI Riccardo, PPE

LEOPARDI Giacomo, PPE

MARIN Marilena, UPE

MORETTI Luigi, NI

NENCINI Riccardo, PSE

RIPA DI MEANA Carlo, GUE/NGL

SANTINI Giacomo, PPE

VECCHI Luciano, PSE

Lussemburgo 1

REDING Viviane, PPE

Portogallo 3

GIRAO PEREIRA José, UPE

MARINHO Luis, PSE

MENDONÇA Nélio, PPE

Spagna 10

FERRER Concepció, PPE

GASOLIBA Carles, ELDR

GIL-ROBLES José Maria, PPE

IMAZ SAN MIGUEL Josu Jon, PPE

IZQUIERDO ROJO Maria, PSE

MEDINA ORTEGA Manuel, PSE

SAUQUILLO PÉREZ DEL ARCO Francisca, PSE

TERRON i CUSI Anna, PSE

VALLVÉ Joan, ELDR

VALVERDE José-Luis, PPE

Svezia 4

CARS Hadar, ELDR

GAHRTON Per, V

HOLM Ulf, V

STENMARCK Per, PPE

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail