Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 07 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Radio Radicale Claudio - 31 maggio 1999
Cara Caporale,

a. il concetto di sovrappiù (o di valore aggiunto) é in qualsiasi manuale di economia politica. Punto.

b. la questione fiscale è uno degli issue di fondo della società contemporanea, e insieme con la domanda di servizi pubblici, definisce i termini di buona parte del conflitto politico e degli interessi sociali. Ovvero vi sono ceti sociali che preferiscono la diminuzione delle tasse e ceti che preferiscono l'intervento dello stato. Queste, per tua cognizione, sono "classi". Se si ritiene che dalla domande di riduzione delle tasse viene un cambiamento sociale (come fanno i neoliberisti) allora ne consegue (non faccio citazioni latine, non ho studiato al classico) che i "ceti o classi antitasse" sono soggetti del cambiamento.

c. l'ulteriore citazione dotta di von mises non c'entra assolutamente nulla. La questione, se avessi la bontà di ascoltare le argomentazioni altrui (ma evidentemente i baroni che Tu frequenti e non faccio nomi per carità di partria), non è quella dei mezzi e dei fini dell'economia, ma dei movimenti della società. Negli anni settanta, i fattori di innovazione erano "culturali" (postmateriali direbbe un sociologo che non cito); nel duemila sono ridiventati quelli materiali, quelli dell'economia globale e dei suoi effetti.

Nota al margine: mi dispiace ma non ho alcuna intenzione nè di tollerare altri insulti a me nè tanto meno di permetterti insulti pure nei confronti di altre persone. Non ho quindi alcune intenzione di proseguire a conversare con una persona del tuo livello.

arriverderci

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail