Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 07 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Barletta Amedeo - 1 giugno 1999
Alcuni mesi di dibattito presso la mailing list "libertari" hanno chiarito
definitivamente ciò di cui si aveva già da tempo l'impressione: tra chi

negli ultimi anni si è assunto il compito di diffondere da noi le idee

libertarie e (per chi ama il termine) anarco-capitaliste vi sono differenze

talmente nette, da non consentire un percorso comune.

In realtà è già da un po' che i "libertari" di estrazione leghista agiscono

come un partito, chiuso e compatto, che non ammette contaminazioni e nemmeno

discussioni. Il tutto attorno a una parola d'ordine (quella del

secessionismo) la cui valenza libertaria è tutta da verificare.

Quel che più preoccupa è che, avendo costoro dimostrato una buona capacità

di aggregazione (anche per la concentrazione geografica) e di organizzazione

(riviste, contatti accademici, attività di fidelizzazione, etc.), il loro

modo di intendere il libertarismo possa a breve diventare, se non si

predispongono i controrimedi, il modo, l'unico, di intenderlo.

Che cosa, in concreto, sostengono di inaccettabile questi nostri amici?

Il dissenso è tanto di metodo, quanto teorico, quanto politico.

Sul piano del metodo, essi hanno un'unica dogmatica fonte ispiratrice:

Murray N. Rothbard. Come disse il più autorevole del gruppo al momento della

pubblicazione italiana dell'"Etica della Libertà", "questo è il vangelo".

La dipendenza del gruppo dal verbo rothbardiano è del tutto acritica. sicchè

ogni considerazione in contrasto con Rothbard, e ogni riferimento ad autori

che Rothbard non mette tra i buoni, comporta l'estromissione dal

"libertarismo" dell'interlocutore.

E ciò mentre il pensiero libertario conosce una gamma di espressioni

differenziate (basti pensare a David Friedman, o per altro verso a James

Buchanan, o tutto il più moderno filone che si rifà alla teoria dei giochi),

che meritano tutte di essere discusse e confrontate.

Sul piano teorico, essi si rifanno a una visione addirittura fanatica dei

"diritti naturali" dell'individuo, che conduce a una concezione chiusa e

autoritaria della proprietà privata.

Come disse l'altro autorevole membro del gruppo, se un unico individuo

diventasse proprietario unico mondiale, questi avrebbe almeno teoricamente

diritto di espellere dal globo terracqueo tutti gli altri abitanti della

terra.

E ciò, nonostante che nello stesso Rothbard vi sia un'attenzione alla

questione della legittimità dei titoli di proprietà in atto. La questione,

che è basilare, viene invece da loro del tutto elusa, dando vita a una sorta

di "anarco-capitalismo dei padroni" talora davvero indigesto (per dare

un'idea, pensate all'affermazione secondo la quale rubare 10.000 Lire a un

miliardario per curare un lebbroso sarebbe un gravissimo crimine: sarà pure,

ma ci vuole un bello stomaco per difendere così a cuor leggero certi

miliardari di casa nostra sul piano della legittimità libertaria !).

Il problema più grave è però ancora un altro: nonostante Rothbard abbia per

una vita intera sacralizzato l'idea dell'individuo e dei suoi diritti di

proprietà, prima di morire, scosso dalle vicende dell'est europeo, ha

scoperto che tra i diritti dell'individuo vi è anche quello di avere una...

nazione. Ha scritto in proposito un mediocre saggetto, intitolato "Nation by

Consent", dai tratti talora deliranti. Il mio amico Riccardo LaConca (ossia

il primo italiano a essersi occupato di questi temi già venti anni fa, il

primo e l'unico ad avere intervistato lo stesso Rothbard, membro per qualche

tempo del Libertarian Party U.S.A.) dice che NbC è un testo nazista. Il che

è forse eccessivo, anche se è drammatico constatare che stanno cercando di

trasformarlo nel manifesto libertario del 2000.

I leghisto-libertari hanno così creduto di poter quadrare il cerchio tra

individualismo esasperato e secessionismo nazionalistico: l'ha detto

addirittura Rothbard che possono stare insieme.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail