Niente in contrario se si riesce senza problemi, volta per volta, a mediare fra i tempi dello stato e i vincoli delle religioni.
Ma il comunicato mi e' parso eccessivo per il rapporto che credo debba avere lo stato laico con le religioni, che sono affare
del singolo individuo: lo stato e' tenuto certamente a difendere le liberta' di culto, ma poi?
Ogni religione impone vincoli a chi la segue, e si tratta di vincoli differenti, contrastanti fra loro e personali.
Naturalmente nel discorso la religione ebraica c'e' entrata per caso: non e' certo quella che, in Italia, crea maggiori
problemi nel suo rapporto con lo stato :)