Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 06 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Vecellio Valter - 4 giugno 1999
LA NOSTRA STORIA NEGATA

Ho sfogliato un po' il 5 volume del Bignami allegato all'Espresso di questa settimana, "dal 1870 ai giorni nostri".

A parte gli svarioni tipo: il governo del socialista Nicoḷ Amato (confondendo l'ex direttore degli Istituti carcerari con il Giuliano Amato attuale ministro del Tesoro); a parte la fugace citazione di Gaetano Salvemini, collocata a pagina 22 nell'indice dei nomi, mentre in realtà compare a pag.44 ; a parte la nessuna citazione di persone come Ernesto Rossi e Mario Pannunzio; a parte la nessuna citazione delle corresponsabilità di Togliatti per quel che riguarda i crimini comunisti commessi in URSS e Spagna; Marco Pannella viene citato una volta. Trascrivo:

"La politica italiana fu caratterizzata negli anni '80 dalla flessione elettorale della DC, che rimase comunque il partito di maggioranza relativa, e dal declino del PCI vittima della crisi del socialismo reale in URSS e nell'Europa orientale, e delle fortune elettorali del Partito Socialista italiano, guidato dal dinamico segretario Bettino Craxi. La scena politica anḍ inoltre ulteriormente frammentadosi, col sorgere di formazioni minori e locali, e la buona affermazione del Partito Radicale, guidato da Marco Pannella, impegnato sui temi dei diritti civili, e dei Verdi, che seppero raccogliere e stimolare l'attenzione delle giovani generazioni sui problemi di tutela dell'ambiente".

Poi dici che uno si incazza.

Ulteriore, piccola chicca: a pagina 37 si parla di Romolo Murri, sacerdote tra i fondatori della Democrazia Cristiana, le cui posizioni vennero condannate dalla Chiesa al punto che Murri fu scomunicato: Sospeso a divinis nel 1907, si legge nel Bignami, "venne quindi eletto deputato con l'appoggio delle sinistre". Curiosa e indicativa omissione: deputato radicale.

Allora i radicali erano certamente diversi da oggi. Ma evidentemente quella parola procura ugualmente fastidio

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail