Buono il pezzo con foto di Emma durante il Comizio di sabato sera ad Ancona"LA BONINO AD ANCONA: 'BALCANI IN EUROPA' "
"PACE PER IL KOSOVO MA SIA 'SOSTENIBILE' "
"Spero che la prudenza suggerisca a tutti di ottenere per il Kosovo una pace sostenibile, nel senso che non si faccia una "Dayton 2", che ha messo un po' d'ordine in Bosnia ma ha lasciato che il fuoco covasse in altre zone". Cosi' l'altra sera, parlando con i giornalisti, il commissario europeo Emma Bonino ad Ancona per un comizio elettorale. "La pace - ha aggiunto - deve quindi garantire anche il Montenegro e la Voivodina e non consentire che lo stesso regime possa riesplodere in altre regioni. Il che implica - ha spiegato ancora - una grande prudenza nel dare fiducia a Milosevic e tenere presente che lui e' il "problema" e non parte della soluzione". Il commissario europeo spera che "l'incriminazione del tribunale dell'Aja faccia il suo corso. E' vero che non si puo' fare un processo in contumacia, ma altrettanto vero che se Milosevic esce dalla Serbia puo' essere arrestato da chiunque. E peraltro - ha sottolineato - a chi diceva che l'incriminazione rendeva piu' difficile la pace, le prove indicano esatta
mente l'opposto". Secondo la Bonino, infatti, Milosevic avra' pure ceduto alla Nato, ma ha ceduto anche di fronte a un dato che ha messo in chiaro a tutto il mondo chi era il macellaio e chi i macellati". Secondo la Bonino "la pace dovra' avere quindi una gamba istituzionale, una di sicurezza e una economica, ma soprattutto una gamba istituzionale".
In merito al futuro della Jugoslavia e delle regioni confinanti, la Bonino ha detto che "tutta l'area dei Balcani non puo' piu' essere un "buco nero", ma deve diventare parte integrante dell'Europa a tutti gli effetti: Occorre quindi decidere l'integrazione - ha aggiunto - e non queste mezze misure dei patti di stabilita', in modo che il mare Adriatico diventi una sorta di canale interno, con tutto quello che cio' comporta sul piano degli investimenti , delle esportazioni e cosi' via". Una scelta, in caso, che andrebbe difesa "con molta forza". Perche' "non e' detto - ha spiegato la Bomnino - che altri paesi europei, i nordici per esempio, siano molto favorevoli".