l'uscita di amato impone un po' d'attenzione quando andiamo a citare i modelli di riferimento.spagna, irlanda e olanda sono "sistemi concertativi", buona parte del successo irlandese si basa su patti territoriali e contratti d'area, in spagna si e' riformato con "scambi politici" a favore del sindacato.
modelli conflittuali e di "scelte politiche" contrapposte a "scambi politici" sono quasi esclusivamente i sistemi anglosassoni. va da se che comuqnue le concertazioni olandesi o irlandesi avviate cmq da governi di sinistra(il nuovo governo irlandese non ha fatto altro che gestire scelte altrui!) sono di ben altro livelli rispetto ai tavolini o suk italiani.