Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 01 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Rivoluzione liberale
Donvito Vincenzo - 13 luglio 1999
PER IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI E' LA NON-CONOSCENZA DELL'INGLESE IL LIMITE DELL'ESPANSIONE DI INTERNET IN ITALIA.

COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC

Associazione per i diritti degli utenti e consumatori

URL: http://www.aduc.it

mailto aduc.it@aduc.it

Tel.055290606 - 0552302266

NON, SIGNOR MINISTRO, NON BUTTI FUMO NEGLI OCCHI: IL MOTIVO PRINCIPALE PER CUI INTERNET IN ITALIA NON DECOLLA E' L'ESISTENZA DELLA TUT (TARIFFA URBANA A TEMPO).

Firenze, 13 Luglio 1999. Il ministro delle Comunicazioni ha fatto sapere che Internet in Italia non decolla perche' "per navigare bisogna conoscere l'inglese. In Italia manca la cultura del computer e la conoscenza di questa lingua. Non e' solo un problema di tariffe".

No, signor ministro, non butti fumo negli occhi, facendo il gioco di spalla con il monopolista TelecomItalia: il motivo principale per cui Internet in Italia non decolla e' l'esistenza della Tut (tariffa urbana a tempo), che rende costosissimo qualunque collegamento.

Cosi' interviene il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito, che continua:

probabilmente il ministro usa quella che e' una sua condizione -la non conoscenza della lingua inglese ... l'abbiamo sentito piu' volte incespicare sulla pronuncia di alcune parole inglesi di uso corrente- spacciandola per condizione diffusa, con il solo scopo di avvalorare il sistema di comunicazioni urbane gestito in condizioni di monopolio e di posizione dominante di mercato dall'azienda statale Telecom.

Non solo, ma il ministro Salvatore Cardinale, da' anche un colpo di spugna alla consistente presenza italiana su Internet: centinaia di migliaia di siti che, redatti in italiano, favoriscono conoscenza e diffusione di cultura, arte, economia e tecnologia del nostro Paese. Un mondo fatto di creativi e piccoli imprenditori che hanno visto la luce proprio grazie alla diffusione di Internet, e che hanno aperto squarci di consumi e servizi fino a pochi anni fa impensabili nel nostro arcaico e immobile sistema di distribuzione commerciale.

Se il ministro voleva trovare una giustificazione al perdurare della tariffa Tut della Telecom -proprio nel momento in cui e' messa in seria discussione anche da autorevoli esponenti del suo stesso Governo e ministero- crediamo abbia proprio preso un abbaglio, confermando i metodi arroganti e le esose esigenze economiche dell'azienda che sta difendendo in modo grossolano.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail