![]() |
|
![]() |
mar 08 apr. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
139 elementi trovati, pagina 3 di 7 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 succ. ultima | |||
8 luglio 1991
- - di: Pallotto Ugo, Pannella Marco
• "I delinquenti di Stato non vanno mai in galera" "I delinquenti di Stato non vanno mai in galera" di Ugo Pallotto SOMMARIO: Intervista sui temi della criminalità. Pannella sostiene che la tesi che la criminalità "sia divenuta adesso più potente" è una "cazzata". Il vero problema è la |
|||
1 luglio 1991
- - di: Il Partito Nuovo
• Con il Partito Radicale per restaurare la legalità Con il Partito Radicale per restaurare la legalità SOMMARIO: Priorità politica del Partito Radicale è l'abolizione del mercato nero della droga, perseguendo l'obiettivo della legalizzazione del consumo: per affrontare i problemi sociali e |
|||
1 luglio 1991
- - di: Il Partito Nuovo
• Primo: non proibire Primo: non proibire SOMMARIO: Marie Andrée Bertrand ha fatto parte per quattro anni della commissione governativa canadese sulla diffusione della droga. Dissociandosi dalle conclusioni del gruppo di lavoro governativo, ha proposto fin |
|||
1 giugno 1991
- - di: Il Partito Nuovo
• Antiproibizionisti e antimilitaristi Antiproibizionisti e antimilitaristi SOMMARIO: Il problema della droga non è rappresentato solo dalle morti per overdose, dalle guerre fra spacciatori o dalla diffusione dell'AIDS. Il vero flagello è aver perduto ogni controllo |
|||
2 marzo 1990
- - di: cora
• CORA è anche... CORA è anche... CORA - OLD OSSERVATORIO DELLE LEGGI SULLA DROGA Un osservatorio nazionale di controllo e analisi del funzionamento delle leggi sulla droga. Per aiutare l'opinione pubblica a valutare i rischi e i costi sociali della |
|||
19 febbraio 1990
- - di: Samper Daniel
• LEGALIZAR LA DROGA, LA RUINA DE LAS MAFIAS LEGALIZAR LA DROGA, LA RUINA DE LAS MAFIAS Daniel Samper SUMARIO: Expertos internacionales y españoles acudieron a la invitación del Grupo 16 para analizar las diferentes posiciones ante la despenalización de la droga. El gran ausente fue |
|||
20 novembre 1989
- - di: Corleone Franco
• Droga (1): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustiz Droga (1): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustizia e Igiene e sanità riunite sul disegno di legge "Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della legge 22 dicembre 1975, n.685, recante disciplina degli stupefacenti e |
|||
20 novembre 1989
- - di: Corleone Franco
• Droga (2): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustiz Droga (2): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustizia e Igiene e sanità riunite sul disegno di legge "Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della legge 22 dicembre 1975, n.685, recante disciplina degli stupefacenti e |
|||
20 novembre 1989
- - di: Corleone Franco
• Droga (3): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustiz Droga (3): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustizia e Igiene e sanità riunite sul disegno di legge "Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della legge 22 dicembre 1975, n.685, recante disciplina degli stupefacenti e |
|||
14 novembre 1989
- - di: Bertrand Marie Andrée
• Oltre l'antiproibizionismo Oltre l'antiproibizionismo Marie Andrée Bertrand SOMMARIO: Il Partito radicale può accontentarsi di combattere il proibizionismo sulle droghe? Partendo dalla considerazione che le leggi non sono il diritto, ma che, al contrario, il |
|||
12 novembre 1989
- - di: Gómez Buendía Hernando
• QUAL E' LA GUERRA? QUAL E' LA GUERRA? TRE MESI DI OFFENSIVA CONTRO IL NARCOTRAFFICO Hernando Gómez Buendía SOMMARIO: L'autore, direttore dell'Instituto de Estudios Liberales (Istituto di Studi liberali) ed economista, cerca di mettere ordine nei complessi e |
|||
5 novembre 1989
- - di: Marquez Garcia
• Che succede in Colombia? Che succede in Colombia? García Márquez SOMMARIO: García Márquez racconta come si sta dissanguando il suo paese, la Colombia, strangolato dalla mafia del narcotraffico. L'autore rivela l'esistenza di colloqui e perfino d'ipotesi di |
|||
3 novembre 1989
- - di: Shultz George
• Shultz: la droga non si reprime. Shultz: la droga non si reprime. SOMMARIO: George Shultz, ex segretario di Stato Usa, è tornato a insegnare alla Stanford Business School dove, nei giorni scorsi, ha tenuto un discorso sulla sua lotta alla droga durante le presidenze |
|||
30 ottobre 1989
- - di: Teodori Massimo
• Le forze sotterranee in azione Le forze sotterranee in azione Intervista a Massimo Teodori SOMMARIO: La storia italiana degli ultimi dieci anni è caratterizzata dalla compresenza di due livelli: quello della politica ufficiale e quello sotterraneo del potere occulto. |
|||
16 ottobre 1989
- - di: Calderisi Giuseppe
• Emigrazione: L'Accordo di Schengen Emigrazione: L'Accordo di Schengen Gruppo federalista europeo della Camera dei deputati italiana SOMMARIO: Gli interpellanti esprimono riserve sull'Accordo di Schengen che propone norme sempre più restrittive in materia di ingresso |
|||
2 ottobre 1989
- - di: Samper Pizano Daniel
• (4) LOS ESPAÑOLES QUE QUIEREN LEGALIZAR LAS DROGAS (4) LOS ESPAÑOLES QUE QUIEREN LEGALIZAR LAS DROGAS EL MOVIMIENTO PARA LEGALIZAR LA DROGA CRECE EN ESPAÑA Daniel Samper Pizano SUMARIO: Los partidarios de despenalizar la droga irán en España con listas propias a las elecciones. El éxito |
|||
2 ottobre 1989
- - di: Juan Gómez
• (5) LOS ESPAÑOLES QUE QUIEREN LEGALIZAR LAS DROGAS (5) LOS ESPAÑOLES QUE QUIEREN LEGALIZAR LAS DROGAS Los "camellos" españoles de Pablo Escobar Juan Gómez SUMARIO: El negocio aparentemente limpio esconde operaciones de blanqueo de dinero o de apoyo logístico a los narcotraficantes. El |
|||
30 settembre 1989
- - di: Arnao Giancarlo
• METADONE METADONE A cura di Giancarlo Arnao SOMMARIO: Scheda sull'uso del metadone come sostitutivo terapeutico delle droghe. Dati recenti sul trend in USA (politica restrittiva a partire dal 1985-1986), sul suo influsso sulla criminalità (netta |
|||
11 settembre 1989
- - di: Melandri Eugenio, Taradash Marco
• Droga: sulla situazione in Colombia Droga: sulla situazione in Colombia Parlamento europeo 11 settembre 1989 Proposta di risoluzione presentata dagli onn. Eugenio Melandri e Marco Taradash a nome del gruppo Verde al Parlamento europeo Il Parlamento europeo, A. considerando |
|||
1 settembre 1989
- - di: Nadelmann Ethan A.
• Il proibizionismo della droga negli Stati Uniti: Costi, conseguenze e Il proibizionismo della droga negli Stati Uniti: Costi, conseguenze e alternative di Ethan A. Nadelmann L'autore è docente al dipartimento di Scienze Politiche della Woodrow Wilson School of Public and International Affairs |
durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |