![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
lun 03 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 129 elementi trovati, pagina 4 di 7 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 succ. ultima | |||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Cicciomessere Roberto
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (2) Prefazione L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (2) Prefazione di Roberto Cicciomessere IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra l'Italia? Non sono gli Stati Uniti e l'Unione  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: De Andreis Marco, Miggiano Paolo
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (3) Introduzione L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (3) Introduzione di Marco De Andreis e Paolo Miggiano IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra l'Italia? Non sono gli Stati Uniti e  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: De Andreis Marco
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (4) Controllo delle armi nucleari e dott L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (4) Controllo delle armi nucleari e dottrina strategica americana di Marco De Andreis IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Carnovale Marco
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (5) L'iniziativa di difesa strategica L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (5) L'iniziativa di difesa strategica di Marco Carnovale IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra l'Italia? Non sono gli Stati  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Mare' Mauro
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (6) I beni pubblici, il "free riding" e L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (6) I beni pubblici, il "free riding" e la ripartizione dell'onere della difesa della Nato di Mauro Marè IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo,  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Miggiano Paolo
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (7) La politica di sicurezza italiana L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (7) La politica di sicurezza italiana di Paolo Miggiano IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra l'Italia? Non sono gli Stati  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: De Andreis Marco, Mare' Mauro, Miggiano Paolo
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (8) La spesa militare in Italia L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (8) La spesa militare in Italia di Marco De Andreis, Mauro Marè, Paolo Miggiano IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Cerquetti Enea
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (9) L'evoluzione della normativa di cont L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (9) L'evoluzione della normativa di controllo parlamentare sugli acquisti della Difesa di Enea Cerquetti IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo,  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: De Andreis Marco, Liberati Alessandro
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (10) L'industria bellica italiana e le e L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (10) L'industria bellica italiana e le esportazioni di armamenti di Marco De Andreis, Alessandro Liberati IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: Rutelli Francesco
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (11) Una proposta di legge per la conver L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (11) Una proposta di legge per la conversione dell'industria bellica di Francesco Rutelli IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al riarmo, ma che c'entra  | 
			|||
| 
					4 giugno 1986
					 -  - di: Spinelli Altiero
					 • Se altri giovani, come te... Se altri giovani, come te... Lettera di Altiero Spinelli a Olivier Dupuis SOMMARIO: Scrivendo a Olivier Dupuis detenuto nel carcere di Bruxelles, Altiero Spinelli, presidente della Commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo,  | 
			|||
| 
					5 marzo 1986
					 -  - di: Bedjaoui Mohamed
					 • Fame: costruire il »Diritto d'intervento Fame: costruire il »Diritto d'intervento di Mohamed Bedjaoui SOMMARIO: Mohamed Bedjaoui, Presidente della Corte Internazionale di Giustizia dell'Aja, sostiene la competenza del Consiglio di sicurezza dell'ONU in merito allo sterminio  | 
			|||
| 
					5 marzo 1986
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Necessaria una »task force per la vita Necessaria una »task force per la vita di Marco Pannella SOMMARIO: La necessità che il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite intervenga per fermare lo sterminio per fame in atto nel sud del mondo. La possibilità di utilizzare gli  | 
			|||
| 
					27 gennaio 1986
					 -  - di: Pannella Marco
					 • L'affare Dupuis L'affare Dupuis di Marco Pannella SOMMARIO: L'autore critica la sentenza del Consiglio di guerra di Bruxelles che ha condannato Olivier Dupuis, affermatore di coscienza, a 24 mesi di carcere applicando con automatismo una procedura usata  | 
			|||
| 
					5 dicembre 1985
					 -  - di: Dupuis Olivier
					 • Armare le coscienze, difendere i valori Armare le coscienze, difendere i valori di Olivier Dupuis SOMMARIO: La dichiarazione resa da Olivier Dupuis, "affermatore di coscienza" belga davanti alla corte militare di Bruxelles. Afferma il suo diritto-dovere a partecipare  | 
			|||
| 
					16 luglio 1985
					 -  - di: Dupuis Olivier
					 • Lussemburgo: UNA LEGGE EUROPEA PER L'AFFERMAZIONE DI COSCIENZA Lussemburgo: UNA LEGGE EUROPEA PER L'AFFERMAZIONE DI COSCIENZA di Olivier Dupuis SOMMARIO: Valutazioni sul convegno sull'obiezione e l'affermazione di coscienza, promosso dai deputati radicali al Parlamento Europeo, che si è svolto a  | 
			|||
| 
					23 ottobre 1984
					 -  - di: Battista Vittorio
					 • IL CASO ITALIA: (36) La crisi del rapporto giudice-difensore IL CASO ITALIA: (36) La crisi del rapporto giudice-difensore di Vittorio Battista - LO STATO DELLA GIUSTIZIA IN EUROPA - I· CONVEGNO STRASBURGO, 23.24 OTTOBRE 1984 - PARLAMENTO EUROPEO SOMMARIO: Gli atti del convegno su lo stato della  | 
			|||
| 
					25 luglio 1984
					 -  - di: Pannella Marco
					 • La sicurezza in Europa La sicurezza in Europa Intervento di Marco Pannella al Parlamento europeo SOMMARIO. Si vedrà presto se le forze politiche "hanno millantato credito federalista" o se questo è un Parlamento che inizia "con l'intento di lottare contro  | 
			|||
| 
					1 marzo 1984
					 -  - di: Irdisp
					 • Le forze americane in Italia (1) - Quello che i russi già sanno e gli Le forze americane in Italia (1) - Quello che i russi già sanno e gli italiani non devono sapere SOMMARIO: La completa analisi della consistenza, della composizione, della distribuzione e delle dottrine operative delle forze Nato e  | 
			|||
| 
					1 marzo 1984
					 -  - di: Irdisp
					 • La ristrutturazione delle Forze Armate italiane (2) - Quello che i rus La ristrutturazione delle Forze Armate italiane (2) - Quello che i russi già sanno e gli italiani non devono sapere SOMMARIO: L'analisi delle conseguenze della ristrutturazione che investirà le Forze Armate italiane. (Irdisp, MARZO 1984)  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |