![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 694 elementi trovati, pagina 22 di 35 prima prec. 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 succ. ultima | |||
| 
					20 giugno 1980
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • Elezioni, referendum, prospettive politiche Elezioni, referendum, prospettive politiche di Massimo Teodori SOMMARIO: La chiave di lettura delle elezioni regionali e comunali dell'8 giugno è da una parte il complesso delle fluttuazioni interpartitiche e dall'altra lo scarto fra i  | 
			|||
| 
					11 giugno 1980
					 -  - di: Merzagora Cesare
					 • L'astensione dei radicali L'astensione dei radicali di Cesare Merzagora SOMMARIO: "Il predicato assenteismo di Pannella" può essere "gravido di incognite", anche per il Partito radicale. Il tentativo di "appropriarsi" delle "astensioni" passate oltreché future è  | 
			|||
| 
					9 marzo 1980
					 -  - di: Partito radicale
					 • Mozione generale approvata dal XXIII Congresso (straordinario) del PR Mozione generale approvata dal XXIII Congresso (straordinario) del PR (Roma, 7, 8 e 9 marzo 1980) SOMMARIO: Il XXIII congresso - straordinario - si differenzia, più che per le modalità di svolgimento, per la mozione approvata. Le mozioni  | 
			|||
| 
					15 ottobre 1979
					 -  - di: Partito radicale
					 • Intervento del Comitato di presidenza del CF Intervento del Comitato di presidenza del CF Il documento proposto al congresso SOMMARIO: In previsione del Congresso ordinario del Partito, il comitato di presidenza del Consiglio Federativo fa il punto della situazione e delle  | 
			|||
| 
					1 ottobre 1979
					 -  - di: Zanuttini Annalisa
					 • (1) L'ORGANIZZAZIONE DEL PARTITO RADICALE (1955 1962) (1) L'ORGANIZZAZIONE DEL PARTITO RADICALE (1955 1962) Annalisa Zanuttini SOMMARIO: Sommario storico relativo alle vicende del Partito radicale a partire dal primo apparire, all'interno del Partito Liberale Italiano, di un'ala  | 
			|||
| 
					29 settembre 1979
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • Respingere il ricatto: né bastone, né carota Respingere il ricatto: né bastone, né carota Elezioni: con la proposta Cossutta il PCI "apre" ai radicali di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: Il Pci affronta con grande anticipo la preparazione della campagna per le elezioni amministrative  | 
			|||
| 
					26 settembre 1979
					 -  - di: Pannella Marco, G.U.C.E.
					 • PROBLEMES D'ENERGIE. PROBLEMES D'ENERGIE. SOMMAIRE: Face à un déploiement nucléaire général en Europe (partis politiques dominants, gouvernements nationaux, donc Commission et Parlement européen) produisant des politiques énergétiques politiquement et  | 
			|||
| 
					15 settembre 1979
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • IL CONFRONTO SI FA IN POLITICA IL CONFRONTO SI FA IN POLITICA di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: Le elezioni del 3 giugno hanno rappresentato per la sinistra nel suo complesso un tornante decisivo, un momento di possibile "svolta", quale fu già il voto del '76.Le  | 
			|||
| 
					15 settembre 1979
					 -  - di: Oliva Carlo
					 • ELEZIONI, RADICALI, MOVIMENTO ELEZIONI, RADICALI, MOVIMENTO di Carlo Oliva SOMMARIO: I risultati delle liste del Partito Radicale rappresentano il dato di novità più notevole delle elezioni politiche. Incrementi relativi e assoluti di tale dimensione sono eccezionali  | 
			|||
| 
					5 agosto 1979
					 -  - di: Eco Umberto
					 • Anche Pannella è un compagno, però... Anche Pannella è un compagno, però... di Umberto Eco SOMMARIO: E' significativo che "il Contemporaneo" dedichi un numero alla "questione radicale", e non come meschino tentativo di recupero post-elettorale. L'intera serie degli  | 
			|||
| 
					3 agosto 1979
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • Area e Partito radicale Area e Partito radicale di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: Contesta il fatto che le analisi apparse sul numero de "il Contemporaneo" dei 5 agosto tendano a identificare, più o meno, le due aree costituite una dal "partito radicale" e  | 
			|||
| 
					31 luglio 1979
					 -  - di: Franchi Paolo
					 • Due, tre cose sui radicali Due, tre cose sui radicali di Paolo Franchi SOMMARIO: Analisi dei processi che si sono svolti, a partire dal referendum del '74 fino alle elezioni del 20 giugno 1979. Il referendum aveva a) messo in crisi le forme dell'egemonia DC; b)  | 
			|||
| 
					20 luglio 1979
					 -  - di: Boffa Massimo
					 • Il radicalismo degli anni settanta Il radicalismo degli anni settanta Nota introduttiva di Massimo Boffa SOMMARIO: Presentazione del fascicolo speciale del "Contemporaneo" dedicato al "radicalismo negli anni '70", con contributi vari. "Riemerge negli anni '70" - osserva  | 
			|||
| 
					20 luglio 1979
					 -  - di: Abruzzese Alberto
					 • L'immaginazione e il potere L'immaginazione e il potere di Alberto Abruzzese SOMMARIO: "I radicali giocano alla 'rivendicazione facile'", vale a dire sottolineano "un testo già esistente" e spesso "creano difficoltà di lettura, provocano ulteriori errori". Ma  | 
			|||
| 
					20 luglio 1979
					 -  - di: Badaloni Nicola
					 • Il Comunismo è, in primo luogo, diritto dei meno forti Il Comunismo è, in primo luogo, diritto dei meno forti di Nicola Badaloni SOMMARIO: Analizza con dovizia di riferimenti (Seymour Lipset, ecc.) le fondamenta teoriche dell'iniziativa radicale, nel quadro delle "società tecnocratiche dei paesi  | 
			|||
| 
					20 luglio 1979
					 -  - di: Baget Bozzo Gianni
					 • La scelta politica degli emarginati morali La scelta politica degli emarginati morali di Gianni Baget Bozzo SOMMARIO: Ricorda che, nell'intervento per il congresso del partito radicale del 1975 (poi non tenuto per la sua improvvisa morte) Pasolini dichiarava di sperare  | 
			|||
| 
					20 luglio 1979
					 -  - di: Boato Marco
					 • Intervista a Marco Boato Intervista a Marco Boato Un grande terremoto SOMMARIO: [Intervista] Sostiene che non si può giudicare "Lotta Continua" secondo un'ottica "unidimensionale: dalla logica di classe all'esistenzialismo politico". "Lotta Continua" è la  | 
			|||
| 
					20 luglio 1979
					 -  - di: Bobbio Norberto
					 • Un'altra anomalia del sistema italiano Un'altra anomalia del sistema italiano di Norberto Bobbio SOMMARIO: Il successo radicale suggerisce "osservazioni" sulla "anomalia del sistema partitico italiano". Prendendo a parametro la collocazione che un partito ha nell'arco "che  | 
			|||
| 
					20 luglio 1979
					 -  - di: Boccia Maria Luisa
					 • L'eccedenza del femminismo L'eccedenza del femminismo di Maria Luisa Boccia SOMMARIO: I "nuovi soggetti" sociali di cui si parla "fanno la loro comparsa sulla scena politica con il movimento femminista", con l'elemento originale che lo caratterizza, cioè  | 
			|||
| 
					20 luglio 1979
					 -  - di: Bolaffi Angelo
					 • A vele spiegate verso Atene A vele spiegate verso Atene di Angelo Bolaffi SOMMARIO: Un elemento specifico della "crisi attuale" è l'"opzione per il 'part time'", in cui si realizza "la critica di quell'etica del lavoro che il movimento operaio ottocentesco aveva  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |