![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
lun 03 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 39 elementi trovati, pagina 1 di 2 1 2 succ. ultima | |||
| 
					25 ottobre 1993
					 -  - di: Chaparro Camino, Edelman Nathan
					 • HACIA EL CAMINO DEL MEDIO? HACIA EL CAMINO DEL MEDIO? Entrevista a Ethan Nadelman por Camilo Chaparro (redactor de "El Tiempo") SUMARIO: Colombia ha sido incapaz de debatir el problema de la legalización de las drogas en instancias internacionales. El debate no  | 
			|||
| 
					12 ottobre 1993
					 -  - di: Friedman Milton
					 • POR QUE LEGALIZAR POR QUE LEGALIZAR Milton Friedman SUMARIO: El Nobel de economía Milton Friedman explica las razones por las cuales deben legalizarse las drogas. La prohibición ha ocasionado más daño del que causa la droga, origina gran número de  | 
			|||
| 
					22 giugno 1993
					 -  - di: Semana
					 • LEGALIZAR: LLEGO LA HORA? LEGALIZAR: LLEGO LA HORA? LA POLITICA REPRESIVA HA FRACASADO Y TODO INDICA QUE LO UNICO SENSATO ES LEGALIZAR LAS DROGAS PROHIBIDAS. PERO, ES ESO VIABLE? "SEMANA", Informe Especial. SUMARIO: El planeta en su totalidad gira alrededor de la  | 
			|||
| 
					22 giugno 1993
					 -  - di: Marquez Garcia, Trujillo Arango Augusto, Delgado Mallarino Victor, Apuleyo Mendoza Plinio, Gomez Hurtado Alvaro, Ramos Luis Alfredo, Semana
					 • LEGALIZAR: LLEGO LA HORA? LEGALIZAR: LLEGO LA HORA? LA POLITICA REPRESIVA HA FRACASADO Y TODO INDICA QUE LO UNICO SENSATO ES LEGALIZAR LAS DROGAS PROHIBIDAS. PERO, ES ESO VIABLE? "SEMANA", Informe Especial. * * * Declaraciones de: Gabriel García Márquez (escritor),  | 
			|||
| 
					9 aprile 1993
					 -  - di: Turco Maurizio
					 • La sentenza di Bompiani: chi fuma lo spinello non è un tossicodipenden La sentenza di Bompiani: chi fuma lo spinello non è un tossicodipendente Il 5 aprile il ministro degli Affari sociali ha presentato la relazione annuale sull'attuazione della legge, con qualche verità in più rispetto agli anni precedenti  | 
			|||
| 
					1 giugno 1992
					 -  - di: Gruppo Abele
					 • FONTI NORMATIVE E QUADRO SINTETICO DELLE LEGISLAZIONI EUROPEE FONTI NORMATIVE E QUADRO SINTETICO DELLE LEGISLAZIONI EUROPEE SOMMARIO: Le informazioni in merito alle leggi e provvedimenti in materia di droga dei paesi del Gruppo Pompidou apparse in appendice del volume ASPE DOSSIER - LE CITTA'  | 
			|||
| 
					27 luglio 1991
					 -  - di: Taradash Marco
					 • ABBIAMO PERSO LA GUERRA ALLA DROGA ABBIAMO PERSO LA GUERRA ALLA DROGA SOMMARIO: Il 27 luglio 1991 il quotidiano cecoslovacco LIDOVE NOVINY ha pubblicato la seguente intervista a Marco Taradash, raccolta da Petra Prochazkova. Marco Taradash, eurodeputato e membro della  | 
			|||
| 
					16 giugno 1991
					 -  - di: Cerina Luigi
					 • Aids: J'accuse Aids: J'accuse di Luigi Cerina SOMMARIO: Il Presidente del Coordinamento Nazionale Italiano delle persone sieropositive, accusa "le ideologie pseudo-religiose e pseudo-liberali, terroristiche e ultrastataliste, sessuofobiche e  | 
			|||
| 
					7 luglio 1990
					 -  - di: Arnao Giancarlo
					 • I buchi della legge I buchi della legge di Giancarlo Arnao SOMMARIO: Alla vigilia dell'entrata in vigore in Italia della nuova legge sulla droga, l'autore esamina i limiti e le contraddizioni della nuova normativa in particolare per quanto riguarda la  | 
			|||
| 
					22 giugno 1990
					 -  - di: Marks John
					 • L'oppio, la religione dei popoli L'oppio, la religione dei popoli SOMMARIO: Anche l'oppio, come il tabacco, l'alcol, il caffè e tutte le altre sostanze psicotrope in circolazione, ha subito attraverso i secoli cambiamenti repentini nella moda, nell'opinione scientifica e  | 
			|||
| 
					25 aprile 1990
					 -  - di: Trebach Arnold
					 • Un pacchetto di compromessi pacifici Un pacchetto di compromessi pacifici Il punto di vista di una dissidente americano SOMMARIO: L'autore, presidente della Drug Policy Foundation, con questa relazione presentata alla Conferenza sulla droga, tenutasi all'Accademia delle Scienze  | 
			|||
| 
					24 marzo 1990
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • Droga: Relazione di minoranza di Massimo Teodori sul disegno di legge Droga: Relazione di minoranza di Massimo Teodori sul disegno di legge "Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della legge 22 dicembre 1975, n. 685, recante disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope. Prevenzione, cura e  | 
			|||
| 
					23 gennaio 1990
					 -  - di: Campbell Frederik B.
					 • To Control Drugs, Legalize To Control Drugs, Legalize By Frederick B. Campbell ABSTRACT: The author affirms that the drug legalization does not have to mean 'surrender'. Curing addicts of addiction is a medical problem, not a law enforcement one. Legalization would  | 
			|||
| 
					20 novembre 1989
					 -  - di: Corleone Franco
					 • Droga (1): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustiz Droga (1): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustizia e Igiene e sanità riunite sul disegno di legge "Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della legge 22 dicembre 1975, n.685, recante disciplina degli stupefacenti e  | 
			|||
| 
					20 novembre 1989
					 -  - di: Corleone Franco
					 • Droga (2): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustiz Droga (2): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustizia e Igiene e sanità riunite sul disegno di legge "Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della legge 22 dicembre 1975, n.685, recante disciplina degli stupefacenti e  | 
			|||
| 
					20 novembre 1989
					 -  - di: Corleone Franco
					 • Droga (3): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustiz Droga (3): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustizia e Igiene e sanità riunite sul disegno di legge "Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della legge 22 dicembre 1975, n.685, recante disciplina degli stupefacenti e  | 
			|||
| 
					30 ottobre 1989
					 -  - di: Arnao Giancarlo
					 • LA TEORIA DELLA "DROGA DI PASSAGGIO" LA TEORIA DELLA "DROGA DI PASSAGGIO" Giancarlo Arnao SOMMARIO: L'autore contesta la teoria secondo la quale i derivati della canapa indiana costituirebbero la "droga di passaggio" verso l'uso dell'eroina. (inedito) 1 - PROBLEMI DI METODO  | 
			|||
| 
					1 ottobre 1989
					 -  - di: Arnao Giancarlo
					 • AIDS IN USA E IV USER AIDS IN USA E IV USER A cura di Giancarlo Arnao SOMMARIO: Scheda sul rapporto fra diffusione di AIDS e proibizionismo delle droghe. A tutto il 4/1988: il 18% dei 60.583 casi di AIDS sono IV users eterosessuali (n. 10.905) (fonte: NIDA:  | 
			|||
| 
					1 settembre 1989
					 -  - di: Nadelmann Ethan A.
					 • Il proibizionismo della droga negli Stati Uniti: Costi, conseguenze e Il proibizionismo della droga negli Stati Uniti: Costi, conseguenze e alternative di Ethan A. Nadelmann L'autore è docente al dipartimento di Scienze Politiche della Woodrow Wilson School of Public and International Affairs  | 
			|||
| 
					1 settembre 1989
					 -  - di: Arnao Giancarlo
					 • CRACK CRACK A cura di Giancarlo Arnao SOMMARIO: Scheda sulla diffusione e le conseguenze del "Crack" in alcuni Paesi. Primo accenno sui media: Los Angeles Time, 25 novembre 1984 l'apice delle campagna di stampa è raggiunto nel 1986. "Time"  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |