![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 10 elementi trovati, pagina 1 di 1 | |||
| 
					3 maggio 1994
					 -  - di: Catani Paola
					 • IL RADICALE UCCISO. RAPINA NON INCIDENTE IL RADICALE UCCISO. RAPINA NON INCIDENTE di Paola Catani SOMMARIO: Andrea Tamburi, deceduto il 27 febbraio, forse vittima di un'aggressione: i risultati dell'autopsia smentiscono la versione russa. La Procura di Firenze indaga sulla  | 
			|||
| 
					9 agosto 1991
					 -  - di: Mellini Mauro
					 • Immobile di via Poma Immobile di via Poma 3/03224 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA MELLINI (FED.EUR.) IL 09.08.91 (SEDUTA N. 675) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : INTERNO DESTINATARI: INTERNO, POSTE, SANITA', GIUSTIZIA  | 
			|||
| 
					23 luglio 1991
					 -  - di: Mellini Mauro
					 • 3/03198 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/03198 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA MELLINI (FED.EUR.) IL 23.07.91 (SEDUTA N. 666) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : PRESIDENZA CONSIGLIO DESTINATARI: PRESIDENZA CONSIGLIO, GIUSTIZIA, INTERNO  | 
			|||
| 
					27 gennaio 1983
					 -  - di: Bonino Emma, Sciascia Leonardo, Corleone Franco, Cicciomessere Roberto, Tessari Alessandro, Teodori Massimo, Aglietta Adelaide, Mellini Mauro, Faccio Adele, Calderisi Giuseppe, Roccella Franco
					 • Uccisione di Ciaccio Montalto: interrogazione parlamentare e intervent Uccisione di Ciaccio Montalto: interrogazione parlamentare e intervento alla Camera di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Battibecco in Aula tra il deputato Sciascia e il ministro dell'Interno, V. Rognoni. A seguito della richiesta di  | 
			|||
| 
					17 settembre 1982
					 -  - di: Consiglio di Sicurezza
					 • RESOLUTION 520 (1982) RESOLUTION 520 (1982) RESOLUTION S82R520 S/RES/520 (1982) 17 September 1982 Adopted by the Security Council at its 2395th meeting held on 17 September 1982 The Security Council, Having considered the report of the  | 
			|||
| 
					15 luglio 1982
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • P2, mafie, soldi sporchi di un regime putrefatto P2, mafie, soldi sporchi di un regime putrefatto SOMMARIO: La lotta radicale contro le mafie e' incessante, testarda, tenace, ciononostante trascurata dalla stampa asservita. La ricostruzione dell'iniziativa radicale nelle ultime  | 
			|||
| 
					30 giugno 1982
					 -  - di: Pannella Marco
					 • UN REGIME DI CAOS E DI VIOLENZA UN REGIME DI CAOS E DI VIOLENZA di Marco Pannella SOMMARIO: Il Generale Dalla Chiesa, come Aldo Moro, vittima designata dal regime, assassinato da quel "pieno di Stato" che ha sepolto il caso di Giorgiana Masi, la strage di Peteano e le  | 
			|||
| 
					30 agosto 1980
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • Libia-Complicità Gheddafi-Servizi segreti: Le denunce di "Notizie Radi Libia-Complicità Gheddafi-Servizi segreti: Le denunce di "Notizie Radicali" sulle complicità fra i servizi segreti italiani e i killer libici avranno (si spera) un eco in Parlamento. SOMMARIO: I testo dell'interrogazione presentata dai  | 
			|||
| 
					7 gennaio 1980
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • OMICIDIO PIER SANTI MATTARELLA: UNA DICHIARAZIONE DI LEONARDO SCIASCIA OMICIDIO PIER SANTI MATTARELLA: UNA DICHIARAZIONE DI LEONARDO SCIASCIA: "QUELLA CONFORTEVOLE IPOTESI". SOMMARIO: Ritiene che l'assassinio del Presidente della Regione siciliana Pier Santi Mattarella non sia opera della mafia. (NOTIZIE  | 
			|||
| 
					7 gennaio 1980
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Quella confortevole ipotesi Quella confortevole ipotesi di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Di fronte all'assassinio di Piersanti Mattarella, presidente della regione Sicilia, si dichiara più che mai convinto che Michele Reina, segretario provinciale della DC, era stato  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |