![]() |
|
![]() |
mar 22 lug. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
154086 elementi trovati, pagina 6292 di 7705 prima prec. 6287 6288 6289 6290 6291 6292 6293 6294 6295 6296 6297 succ. ultima | |||
13 settembre 1991
- - di: Parlamento Europeo
• The free movement of persons and security in the European Community The free movement of persons and security in the European Community The European Parliament, - having regard to Articles 3, 5, 7, 8a, 100 and 235 of the EEC Treaty, - having regard to the Preamble to the Single European Act, in |
|||
13 settembre 1991
- - di: Parlamento Europeo
• La liberté de circulation des personnes et la sécurité dans la Communa La liberté de circulation des personnes et la sécurité dans la Communauté européenne Le Parlement européen, - vu les articles 3, 5, 7, 8 A, 100 et 235 du traité instituant la CEE, - vu le préambule de l'Acte unique européen, par lequel |
|||
13 settembre 1991
- - di: Pannella Marco
• Le democrazie hannno sempre trovato un linguaggio comune con le dittat Le democrazie hannno sempre trovato un linguaggio comune con le dittature Intervista della Komsomolskaja Pravda a Marco Pannella SOMMARIO: Anche in occasione del colpo di stato sovietico, la CEE ha reagito inadeguatamente e in maniera |
|||
13 settembre 1991
- - di: Pannella Marco
• Democracies have always found a common language with dictatorships Democracies have always found a common language with dictatorships Komsomolskaja Pravda interviews Marco Pannella ABSTRACT: Even on the occasion of the Soviet coup, the EEC reacted inadequately and in an anti-democratic way, first |
|||
13 settembre 1991
- - di: Pannella Marco
• Les démocraties ont toujours trouvé un langage commun avec les dictatu Les démocraties ont toujours trouvé un langage commun avec les dictatures Interview de la Komsomolskaja Pravda à Marco Pannella SOMMAIRE: Même à l'occasion du coup d'Etat soviétique, la CEE a réagi de façon inadéquate et antidémocratique, |
|||
13 settembre 1991
- - di: Pannella Marco
• Las democracias han encontrado siempre un lenguaje común con las dicta Las democracias han encontrado siempre un lenguaje común con las dictaduras Entrevista de Komsomolskaya Pravda a Marco Pannella SUMARIO: Una vez más, la CE ha reaccionado de forma inadecuada y antidemocrática ante el golpe de estado |
|||
13 settembre 1991
- - di: Barrera Pietro
• Le ossessioni di Pannella Le ossessioni di Pannella di Pietro Barrera * SOMMARIO: Difende la scelta referendaria compiuta dal PDS, senza il cui concorso non sarebbe stata possibile la raccolta delle firme che ha portato al successo del 9 e 10 giugno, e respinge la |
|||
13 settembre 1991
- - di: Agora' Agora
• PENA DI MORTE IN URSS: AGGIORNAMENTO FIRMATARI APPELLO PENA DI MORTE IN URSS: AGGIORNAMENTO FIRMATARI APPELLO Sotto l'appello del Pr per l'abolizione della pena di morte in Unione Sovietica (VEDI TESTI N.4012, 4027, 4028, 4032, 4037 DI QUESTO SETTORE), si sono aggiunte le firme di: |
|||
13 settembre 1991
- - di: Agora' Agora
• PALAZZO CHIGI PROIBISCE LA MANIFESTAZIONE DEI PARLAMENTARI RADICALI E PALAZZO CHIGI PROIBISCE LA MANIFESTAZIONE DEI PARLAMENTARI RADICALI E DEI GRUPPI PRO-TIBET PER IL VIAGGIO DI ANDREOTTI IN CINA. Dichiarazione di Giovanni Negri Sino a due mesi fa si poteva dar vita a piccole manifestazioni, silenziose e |
|||
13 settembre 1991
- - di: Agora' Agora
• MARTELLI ADERISCE AL REFERENDUM ABROGATIVO DEL MINISTERO PER LE PARTEC MARTELLI ADERISCE AL REFERENDUM ABROGATIVO DEL MINISTERO PER LE PARTECIPAZIONI STATALI. DICHIARAZIONE DI GIOVANNI NEGRI, DEL COMITATO PROMOTORE DEI REFERENDUM PER LA RIFORMA DEMOCRATICA. "Ringrazio Claudio Martelli per l'adesione al |
|||
13 settembre 1991
- - di: Agora' Agora
• I QUESITI REFERENDARI E IL COMITATO PROMOTORE DEI REFERENDUM PER LA RI I QUESITI REFERENDARI E IL COMITATO PROMOTORE DEI REFERENDUM PER LA RIFORMA DEMOCRATICA 1) Lottizzazione nomine bancarie 2) Abrogazione Ministero Partecipazioni Statali 3) Organizzazione dell'intervento straordinario nel |
|||
13 settembre 1991
- - di: Agora' Agora
• PENA DI MORTE IN URSS: I FIRMATARI DELL'APPELLO PENA DI MORTE IN URSS: I FIRMATARI DELL'APPELLO (Al 13 settembre 1991) Il 23 agosto '91, a poche ore dal fallimento del golpe, il Primo segretario del Partito Radicale, Sergio Stanzani, lancia un appello per l'abolizione della pena di morte |
|||
13 settembre 1991
- - di: Agora' Agora
• TESTO DELLA LETTERA INVIATA AL CONSIGLIO GENERALE DEL CORA, RIUNITO A TESTO DELLA LETTERA INVIATA AL CONSIGLIO GENERALE DEL CORA, RIUNITO A BOLOGNA DAL 13 AL 15/9/1991, DA PINA GRASSI, MOGLIE DI LIBERO GRASSI, ASSASSINATO A PALERMO DALLA MAFIA. Cari compagni antiproibizionisti, vi ho sentito vicini con |
|||
12 settembre 1991
- - di: Security Council
• RESOLUTION 709 (1991) RESOLUTION 709 (1991) RESOLUTION S91R709 S/RES/709 (1991) 12 September 1991 Adopted by the Security Council at its 3007th meeting, on 12 September 1991 The Security Council, Having examined the application of the Republic of Estonia |
durata ricerca: 00:01 | nuova ricerca |